INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] scuola; e si fissano le fasi di sviluppo delle varie strutture e capacità psichiche allo scopo di rilevare le caratteristiche 1912, con ricca bibliografia, spec. tedesca, indice dellematerie, indice dei nomi, indice geografico, figure e tavole ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] ). Il Ministero dell'Interno dirige e coordina i servizi di polizia in materia, partecipa a struttura che mantiene e sviluppa i rapporti con i corrispondenti servizi delle polizie estere e, in particolare, con l'Organizzazione internazionale della ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] posizione di fronte agli agnostici in materia religiosa, che ritengono impossibile stabilire dell'anima religiosa e d'una definita validità delle pratiche di culto. Ma quanto più quel sistema tende a svolgersi razionalmente, tanto più la struttura ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] conosceva in materia di elaborazione cognitiva questi ultimi anni i modelli di elaborazione dell'informazione hanno subito una notevole evoluzione; si New York 1960 (trad. it., Piani e struttura del comportamento, Milano 1973); U. Neisser, Cognitive ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] sia complessa la struttura molecolare delle proteine. Noi abbiamo ora soltanto un'idea della loro costituzione, ma del cuoio impiega come materia prima la pelle degli animali costituita da scleroproteine. La fabbricazione della colla, che si fa ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] . Lo stato liberale, quindi, si propone di non intervenire nella materia economico-sociale. Il suo proponimento assurge nella dottrina a una vera propria struttura e nelle reciproche relazioni. Autogoverno delle categorie e intervento dello stato ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] su semplificazioni geometriche non soltanto la struttura dei volumi e dello spazio, ma la loro trasfigurazione fantastica in compatta materia; e, nella parte centrale, entro la simmetria architettonica della composizione, la figura della Madonna - ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] la cooperazione, ecc. La materia è vasta. Si posano, qui, tra altri, problemi dell'influenza della politica economica in genere, ciascun tipo d'impresa, le caratteristiche e la strutturadell'impresa, le condizioni ambientali fisiche, economiche e ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] scenario di tipo cloud, si applica anche in tali casi. In materia è intervenuta anche l’Unione Europea che, tramite la direttiva 95/46 , le strutture dati autenticate, le tecniche di secure multi-party computation), gran parte dell’offerta di ...
Leggi Tutto
Nato a Bari il 19 gennaio 1846 e morto a Torino nel giugno 1891, militò con Garibaldi nel 1866, e prese parte alla battaglia di Condino; nel 1868 fu nominato professore d'economia politica all'istituto [...] ), Il socialismo negli Stati Uniti (Torino 1891), Formazione, struttura e vita del commercio (Torino 1898), I due sistemi della politica commerciale (Torino 1896), ecc. Continuò la Biblioteca dell'Economista, iniziata dal Ferrara e fondò a Torino un ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...