CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] i mercanti stranieri sfruttavano le c. bizantine per acquistare materie prime e riversarvi poi, per la vendita, i di grandi bacini di raccolta d'acqua, rafforzamento delle cinte murarie, strutturazionedelle aree di mercato e dei quartieri ebraici).È ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] delle cause dell'evoluzione in base alle conoscenze dellastrutturadella base fisica dell'eredità e della variazione data dal 1908, cioè otto anni dopo la riscoperta delle naturale
La mutazione produce la materia prima per la variazione genetica su ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] assistite da sanzioni nell'ambito di una comunità politica. ‟La materia, la forma e il potere" di uno Stato, secondo dell'ambiente esterno (i movimenti della popolazione ecc.) influenzano le aspettative di vantaggi o di privazioni; e la strutturadell ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] il terreno su cui opera l'economia, la materia che essa lavora, i livelli tecnici che ne structure of social action, New York: McGraw-Hill, 1937 (tr. it.: La strutturadell'azione sociale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Parsons, T., The social system, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] quello carolingio; un senso comunitario della vita del clero e dellestrutture ecclesiastiche diocesane, che non lede e il Rinascimento. Ma l’ortodossia in materia di pilastri della dottrina cattolica rimane un punto inderogato e inderogabile ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] il dualismo metafisico spirito-materia, perché è conoscenza delle forze dinamiche del reale e non dell'inerte.
In direzione di il testo critico, al solito, si struttura sul riassunto emozionato delle psicologie descritte. La sfasatura tra il massimo ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] cattolicità, fino alla proclamazione dell'infallibilità pontificia in materia di fede e di della dottrina cattolica
Il Concilio di Trento ha definito la strutturadella dottrina cattolica, operando non solo nel senso della condanna delle tesi della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , capaci di corrompere, come è ben noto, anche strutture monumentali e artistiche.
d) Le materie prime.
Il conflitto fra le esigenze della qualità dell'ambiente e la crescente richiesta di materie prime estraibili da cave e da miniere sta divenendo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] utilizzando le proprietà di interazione della radiazione con la materia nei semiconduttori. Si svilupparono la risposta al campo esterno è sempre lineare. Esperimenti di THG nella strutturadella fig. 10B hanno prodotto un valore ∣χ2(%³ω)∣ = 10-14 ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 'attenuazione radiativa, si formano aggregati di materia la cui massa è dell'ordine di 1014 masse solari, un valore cioè vicino a quello osservato per la massa degli ammassi di galassie. In questa teoria la strutturazione su scala più piccola, dalle ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...