Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] le quali i viventi reperiscono le fonti di energia e di materia e attingono a esse.
In altre parole, le nozioni sull' entra in gioco, per un'altra parte alla stabilità dellastrutturadelle macromolecole, per il resto al fatto che le molecole ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] quale attribuiva alla materia un grado sia pur minimo di attualità. Dall'assoluta potenzialità dellamateria discende, secondo versione dell'ordinatio, nel senso che l'ordinatio rispettamolto fedelmente la struttura e l'argomentazione della ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] strutturadell'opera deriva dall'intento di "accomodare" la configurazione dell'Italia augustea al presente assetto, e la suddivisione delle riserva ampio margine per un'organizzazione personale dellamateria. Questa è divisa secondo lo schema ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] v., 1951) la medicina è il paradigma della preservazione funzionale dellestrutture sociali. La salute è definita come lo macellerie e le rivendite di pesce, l'affollamento delle case, i letti e i materassi, le risaie, i cimiteri e le sepolture, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] facilmente riducibili al concetto edificante che regola la struttura del libro. La quale ha piuttosto la funzione di stabilire un distacco fra il sentimento dello scrittore e la materia dei racconti, attenuando l'autobiografismo e accentuando invece ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , per esempio, la tesi che la religione dovesse costituire materia d'insegnamento, il suo pensiero non differiva da quello di questo riguardo (oltre che per quello concernente la strutturadello spirito), il suo accordo con Croce era piuttosto ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] in via di sviluppo è quello che ha sperimentato la più radicale trasformazione nella struttura merceologica dell'export: esso, che era basato pressoché totalmente sulle materie prime, è passato a dipendere in misura sempre maggiore dai manufatti. Le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] XIV la precisa volontà di rinvigorire e ringiovanire le strutture e le istituzioni ecclesiastiche, di recuperare rapidamente posizioni con un accordo generale sui problemi della legislazione matrimoniale e dellamateria beneficiaria, nel 1748.
Non ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] più non reattivo in presenza di materia organica.
Un altro aspetto favorevole dell'ossigeno è che il suo prodotto di e gli errori, tutti necessari per edificare la strutturadella bioenergetica stessa. Anche ora è impossibile ricordare tutti ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] p, d ed f ha una ricaduta significativa sulla strutturadelle molecole, poiché i legami fra i diversi atomi tendono inconsueta nella chimica quantistica, mentre è comune nella fisica dellamateria condensata e offre alcuni vantaggi fra i quali la ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...