LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] mondiale e tra questa e la seconda, la materia si caricò di ulteriori e non meno conflittuali contenuti Italia nel 774, non modificò il sistema di produzione e la strutturadella circolazione, basata sull'oro (anche frazionato), ed emise ancora ' ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] della Repubblica. L'impero coloniale infatti, oltre alle ricchezze dellematerie prime e dei suoi territori, era anche il fornitore privilegiato della tecnici da essi apportati alla strutturadella galera mercantile furono apprezzati da ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] livello del substrato, nel caso della carbossipeptidasi il confronto dellastrutturadell'enzima con quella dei complessi che -gas). Lo studio della superficie è intrinsecamente diretto a esaminare quantità di materia estremamente più piccole di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ridotta all'essenziale, e cioè a poche ipotesi sulla strutturadella realtà, l'enorme numero di dati che può essere 'individuare in via probabilistica le modalità di diluizione dellematerie inquinanti lungo il recipiente, consentendo in definitiva la ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] legati all'approvvigionamento dellematerie prime e la lunga guerra che stornò risorse e capitali al di fuori dei confini dello Stato. La risposta dell'economia veneziana fu sia il mantenimento della tradizionale struttura produttiva sia, d ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] .
Questi testi rispecchiano la strutturadell'insegnamento della matematica dell'epoca, che distingueva complessivamente suoi concorrenti, fu l'organizzazione metodica e didattica dellamateria. Ries procedeva difatti dal facile al difficile, dal ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] impianto analogo a quello del duomo era anche la strutturadella chiesa di S. Domenico Maggiore, eretta tra il trittico già a Colobraro in Basilicata, oggi nell'episcopio di Tursi (Matera), che è in rapporto indubbio con il soggiorno in quelle terre ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ci lascia supporre l'indicazione specifica dellamateria misurabile apposta sui pesi-campione, specialmente empirici e in combinazione con gli apporti attici, rimane fondamentale la struttura di calcolo originaria, che vede le tre unità di misura ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tab. II.
Oggi la superconduttività viene considerata come uno stato dellamateria, di modo che la curva di transizione (22) divide un fattore 2.
pari a 2×10-7 gauss × cm2.
La struttura di un fascio di flusso è illustrata nella fig. 28. Essa è ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] sollecita una trattazione piuttosto storica che tipologica dellamateria, tuttavia non dominabile in termini sintetici, , tutti motivi di gusto squisitamente antico. La loro struttura decorativa appare come una libera interpretazione del corinzio, di ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...