La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] teoria ed 'esperienza' veniva meno a causa delle imperfezioni dellamateria, che impedivano di considerare il moto matematicamente. e i suoi Principia sono un'interpretazione dellastrutturadell'Universo, intesa a sostituire la filosofia scolastica ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di rilassamento T1 molto lungo. I primi esperimenti su materia condensata furono realizzati, con successo e indipendentemente, da Purcell peso molecolare, della formula di struttura, della configurazione e della conformazione della molecola.
Una ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] costituisce un grande livello diversificato di organizzazione dellamateria. Questa considerazione ha indotto J. Needham possibilità che l'epifita tragga qualche vantaggio dalla strutturadella corteccia e quindi si verifichi una transizione al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dellamateria, in particolare sull'elio liquido.
Nobel per la chimica
Max Ferdinand Perutz, Gran Bretagna (Austria), e John Cowdery Kendrew, Gran Bretagna, entrambi del MRC Laboratory of Molecolar Biology, Cambridge, per gli studi sulla struttura ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] i livelli di insaturazione delle catene.
Manipolazione dellastrutturadella lignina e digeribilità degli produzione totale di materia secca non è alterata; tuttavia, il rapporto radice/parte aerea è modificato in favore della parte aerea (Galtier ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] flessivi. La morfologia flessiva studia le modulazioni dellastrutturadella parola che hanno conseguenze grammaticali. Tali modulazioni più generali tra i due emisferi in materia di elaborazione dell'informazione.
Un approccio al dibattito sull' ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] chiaro che con entrambe queste soluzioni la strutturadella decisione è simile a quella delle deliberazioni su atti. La differenza fra l alla sfera privata contribuisce a individuare materie e oggetti non sottoponibili alla deliberazione ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e strutturadella membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] macroscopica uniforme.
2. Composizione e strutturadella membrana cellulare.
La membrana cellulare è 'analisi.
a) Misure di flusso.
La misura dei flussi di materia attraverso le membrane rappresenta un fondamentale metodo di analisi. Per calcolare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] fosse posta in primo piano è dimostrato dai dibattiti su come strutturare una dimostrazione; erano indicate le parti in cui essa si divideva nella chiara distribuzione dellamateria e nella formulazione precisa delle proposizioni.
Gli albori ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] tecniche classiche nell'ultravioletto e nei raggi X. Conviene quindi descrivere da questo punto di vista la struttura atomica dellamateria, quale oggi la conosciamo, ricorrendo anche a un certo formalismo matematico. Il fascio incidente può essere ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...