Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] In questo periodo si occuperà, tra l’altro, della costruzione del nuovo Istituto di fisica, assumendosi la responsabilità del progetto, con l’obiettivo, pienamente riuscito, di realizzare una struttura all’avanguardia con i tempi. L’inaugurazione del ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] talvolta pedante documentazione, che denotano, anche nella struttura, il positivo influsso esercitato dal De Lollis. attenta degli avvenimenti della vita culturale e politica nonché del costume fornirono in quegli anni la materia per "il libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] politica e questa alla morale e alla Chiesa cattolica.
La struttura del Della ragion di Stato era certo più complicata di quella del De mondo libri cinque […] et due prediche appartenenti all’istessa materia, in Milano 1584.
De morte Ill.mi ac Rev. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] dell’ordinamento giuridico, la sua costruzione, il ruolo delle norme sulla produzione. Ma soprattutto Crisafulli ripensa la struttura tempi più recenti atteggiamenti in materia di interpretazione/applicazione della legge che sembrano aprire la strada ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , degli economisti, degli storici e dell'opinione pubblica, i dati essenziali, nei limiti delle statistiche disponibili, utili alla conoscenza dellastruttura, delle tendenze di fondo e di breve periodo dell'economia italiana. L'iniziativa, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] nelle sue lettere e pubblicazioni e si fece anche un nome in materia. Nell’estate del 1862, l’incontro con il pensiero di Darwin avere successo, e che le finalità diverse delle due strutture richiedevano anche strategie diverse (Groeben 2010). ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] comuni e, quel che più conta, la struttura caratteristica di una poesia destinata prevalentemente alla materia essendo in gran parte autobiografica (cfr. gli accenni all'importanza della devozione per Maria, della confessione e soprattutto delle ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] Le ragioni di tale accoglienza andranno cercate probabilmente nella materiadella Historia, che pone al suo centro le vite ispirazione potevano produrre una costante bellezza in una struttura che richiedeva neces!ariamente una rigorosa lirica. In ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] Stenone a Ridley, a Bayle, Willis, Borelli, sulla struttura anatomica e sulla dinamica dei tessuti muscolari e nervosi, cagione, che la quantità di loro materia gravi tutta insieme una sovra l'altra delle particelle constituenti, e tutte sopra l' ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] bang, delle quantità di materia e di antimateria, si sbilanciò verso un’asimmetria con prevalenza di materia. Essa poté così dar vita a un Universo con prevalenza di materia, che successivamente si è potuta aggregare arrivando a formare strutture ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...