Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] docenza in parassitologia medica nel 1904. Incaricato dell'insegnamento della stessa materia a Roma (1906), allorché, nell'anno osservazioni dell'italiano Dubini), studiando la funzione delle ghiandole cervicali del verme, la cui struttura anatomica ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] , e assume a materia del suo canto leggende assai più antiche di lui, avendo anche coscienza della differenza di tempo e dell'Odissea è notevolmente anteriore al poema; più ancora che quello dell'Iliade. Segni di età più recente sono la struttura ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] esposti direttamente come materia di narrazione, ma della spiritualità occidentale.
Iconografia
- Esiste una immagine del poeta in un mosaico scoperto a Susa, l'antica Hadrumetum, ora al museo di Tunisi. Il volto quadrato, dalla robusta struttura ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] di competenza per materia o territorio inderogabile, nel qual caso ha la possibilità di chiedere una pronunciazione della Corte di cassazione classe; in questo caso si parlerà di c. di struttura. Su un versante teorico opposto a quello marxista, alla ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] che vogliano assicurarsi determinate fonti di approvvigionamento dellematerie prime o alcuni sbocchi sui mercati dei direttamente tra i singoli sistemi, ma viene mediata dalla struttura middleware che funge da centro nevralgico (si ha quindi ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] svolsero anche un ruolo decisivo nel portare a comprendere la struttura atomica. A quell'epoca il modello di atomo più accreditato deflessioni nell'attraversare sottili lamine di materia. Con il metodo delle scintillazioni, Geiger mostrò nel 1908 che ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Milano 1933 - ivi 2012). Nella ricerca di P., che si muove nell'ambito di un'arte minimalista e concettuale, traspare la sua formazione di architetto. Valenze costruttive e [...] P. rivela dinamiche e rapporti di forma e materia: interni architettonici, luoghi definiti e allo stesso tempo anche nelle opere successive come le serie delle Piante e delle Absidi (1979-84), la struttura in ferro dipinto Body building presentata ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Horton, Gloucestershire, 1785 - Londra 1850). È noto specialmente per avere enunciato il principio che i pesi atomici degli elementi, riferiti all'idrogeno, sono interi, ciò che significava [...] involontariamente influire sui risultati. Le ricerche recenti sulla materia e la scoperta degl'isotopi hanno segnato il multiplo di quello dell'idrogeno e così l'ipotesi fu abbandonata. Gli studi successivi sulla strutturadell'atomo e la scoperta ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1493 - Ostiglia 1569). Di famiglia bergamasca, fu al servizio del conte Guido Rangoni, di Renata d'Este e dal 1532 di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. Nel 1536 sposò Porzia de' [...] il 1557, pubbl. nel 1560, nel quale rielaborò la materiadell'Amadís de Gaula, aggiungendovi altri episodî, con l'ambizione suo tentativo di sostituire agli schemi usati della canzone la struttura strofica dell'ode. Pubblicò alcuni libri di Lettere ( ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] proposto l'uso del laser, e quindi dell'interazione tra atomi e fotoni, per ridurre la possono entrare in un nuovo stato (materia oscura, ingl. dark matter), che un ottimo strumento di indagine sulla struttura degli optical lattice man mano che ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...