GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] , come le precedenti, è divisa in due. In essa "de materia lacrimevole e mesta, e d'altre piacivole e facete se tratta". del valore altrui anche al di là della nobiltà di sangue (L). Una struttura bipartita è presente in una certa misura anche ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] materia doganale e commerciale. La soluzione raggiunta dai due bolognesi coi Veneziani, ratificata dal Consiglio, si struttura C. Calcaterra, Alma Mater Studiorum…, Bologna 1948, pp. 107, 112; P. Torelli, Note sul tramonto dell'impero universale nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] Vespro e i vent’anni di conflitti che seguirono la struttura di governo dell’isola vacillò (collassò) e dovette attendere a lungo una I baroni ottennero in quest’epoca maggiori privilegi in materia di proprietà (diritti di possesso e ordine di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] rigore della costruzione sistematica e l'esigenza del più puntuale formalismo (basti pensare alle disposizioni in materia processuale, così come esso si articola negli anni di B., la struttura fondamentale, il modulo su cui viene a dimensionarsi il ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] della letteratura farmacologica. Il D. si basa su ventiquattro auctoritates (Serapione, De simplicibus; Dioscoride, De materia medica consiste infine nelle tavole di concordanze.
La strutturadell'opera dimostra da sola quanto essa si differenzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] e le aspirazioni rilevabili all’interno dell’uomo operino nel realizzare la società, le sue strutture, i suoi costumi nonché nel costruirne quantità dei beni necessari al benessere della popolazione, in materia di alimentazione, vestiario e alloggio. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Il rispetto dellastruttura sintattica originaria induce a un impiego significativo delle forme della cosa pubblica e nella diffusione della cultura antica. Ancora una morte, quella di Innocenzo VII, avvenuta nello stesso anno, è invece materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] al «Codice civile», dettavano «Disposizioni generali» in materia di diritto successorio e stabilivano il divieto di detenzione gli statuti della penisola). Talune alterazioni sono presenti pure nella struttura e nel contenuto delle dichiarazioni dei ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] sfoggio di competenza professionale ("edema compagnato da materia colerica", il "sangue" dell'infermo è "per natura così sottile limitativa l'opinione del secondo che, rilevata la struttura dei Discorsi - suddivisi in cinque parti, quanti i ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] de la materia").
Sconfitti gli Svizzeri a Marignano il 13 settembre, vincitore della guerra, Francesco pp. 45-79; R. Alonge, "La Calandria" o il mito di Androgino, in Struttura e ideologia nel teatro italiano fra '500 e '900, Torino 1978, pp. 9-31; ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...