Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] la sfera psicologico-emotiva della pratica e della tecnica sportiva, utilizza nuove strutture narrative per affermarsi non che lo scrittore cosiddetto sportivo, di fronte alla propria materia, non opera diversamente da ogni altro scrittore" (p. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della rarefazione dell'energia e dellematerie prime, e della necessità di conservare la biosfera - bisognerà rallentare il ritmo della lavoro salariato, al quale - mantenendo intatta la strutturadelle imprese è associato un alto grado di illibertà. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] caratteri, si tratta però ancora, per così dire, di una materia bruta, di un semplice materiale sociale. L'uomo non è riuscito scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La strutturadelle rivoluzioni scientifiche, Torino 19784).
Lefebvre, H., La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] presso il cimitero ipogeo di S. Sebastiano. La massima diffusione dellestrutture per i pasti funebri è però attestata in Nord Africa e , fosse molto rigida in materia, condannando decisamente la manomissione delle tombe, in analogia con ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] in ambito civile e di come «l’animazione cristiana dellestrutture temporali» fosse un loro compito specifico; ma nella con l’insegnamento etico della Chiesa, restasse comunque un compromesso accettabile in materia, esprimeva una singolare indicazione ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sue annotazioni danno un’immagine viva degli incontri e dellematerie che venivano trattate, registrano le forme rituali, i , non solo coi poteri politici ma anche all’interno dellastruttura ecclesiastica. Ma intanto si affermava in via di diritto il ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] . Essa mette in evidenza una disparità di criteri su questa materia e una autonomia di azione da parte di S. Fedele dellastruttura a norma di legge dopo l’approvazione della normativa sulla sicurezza delle sale negli anni Ottanta. Tale struttura ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del parere che, relativamente all’inclusione dei lavoratori nelle strutture, si dovesse agire «con tutta quella varietà e larghezza aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi e dellematerie prime stavano rivoluzionando le gerarchie economiche dei ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] moderna. E ciò senza contare che la stessa strutturadelle chiese meridionali, per tanta parte ricettizie e private, Questo in forma elementare e schematica era il contenuto della fede, la materia di fede: non molto diversamente – è lecito pensare ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Il relativo decreto prevedeva alcune inedite e interessanti strutture di governo quali, a livello della singola unità scolastica, il collegio dei docenti (dotato di poteri deliberativi in materia di funzionamento didattico) e il consiglio di circolo ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...