Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] repertorio
La pena di morte attraverso i tempi
Dalla pena privata alla pubblica
Nelle più antiche società a struttura tribale la pena nelle giurisdizioni inferiori che fanno eseguire senza controllo sentenze arbitrarie; troppo potere dell’accusa che ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , in ritardo, il regolamento statale. Il tutto in presenza di una disposizione di legge che non stabilisce se il gestore della struttura ricettiva sia o meno obbligato alla rivalsa nei confronti di coloro che alloggiano nella medesima ed in cui nulla ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] di una giustizia costituzionale e di un controllodi costituzionalità, e più in generale dall'esistenza di un meccanismo di storia, la struttura della società, la composizione della popolazione possono giustificare l'applicazione di regole differenti, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e il titolo marchionale; ai cadetti, porzioni dei territori di recente annessione lungo i confini occidentali dello Stato. Carlo controllò l'area compresa fra Oglio e Po, con i comuni di Bozzolo, Sabbioneta, Viadana e Luzzara; Alessandro ebbe la zona ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] ), anche se in più di qualche caso è prevista l’alternanza delle cariche.
Quanto alla struttura, gli enti bilaterali possono , ma non nell’obbligare, gli organi di vigilanza di programmare i controlli verso tali aziende in via diremmo “postergata ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] delle condizioni igieniche, del controllo dei fattori di rischio e dell'immunizzazione abbiano favorito in modo considerevole la salute e la longevità, in particolar modo in presenza di una società stabile e distrutture familiari funzionali. Vi è ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] regioni consentendo loro di avvalersi non solo delle strutture pubbliche deputate ma anche di soggetti privati accreditati. di indirizzo politico con riguardo alle strategie, agli obiettivi ed alle priorità da perseguire, alla verifica e controllo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] una sotto il controllo episcopale, l'altra sotto quello dei canonici. Allo stesso tempo Aymar, arcivescovo di Embrun, riorganizzava la chiesa romanica fu sostituita dalla struttura attuale (1345-1490). La diocesi di Perugia è soggetta soltanto alla S ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] prestigio, la magistratura aveva il controllo esclusivo delle rendite ordinarie dello Stato e di quelle patrimoniali del principe, con di voto al Consiglio del governatore. Una vasta riflessione sulle prerogative, la struttura, i riti di questo ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] gestione diretta da parte dell’ente locale tramite proprie strutture specializzate; oggi, se si vuole ancora utilizzare la che la controllano». Si tratta della sintesi delle indicazioni contenute nella giurisprudenza della Corte di giustizia18. Come ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...