STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] . Al riguardo è prevista l'istituzione di un'adeguata rete distrutturedi recupero sanitario e sociale dei drogati, di creare un comitato regionale per la prevenzione delle tossicodipendenze, avente compiti di coordinamento e dicontrollo sugli ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] e delle amministrazioni locali, il tipo e grado dicontrollo democratico dell'amministrazione, il rapporto tra protezione e gestione produttiva, i criteri di delimitazione e di zonizzazione.
Dal punto di vista teorico, si nota una lenta ma continua ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] con le quali si è dato corso a forme più pregnanti dicontrollo, in istituto e fuori, dei condannati e internati.
L' Settanta sono state introdotte nuove forme distrutture penitenziarie, i cosiddetti Istituti di massima sicurezza o carceri speciali ( ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] ordine agli atti amministrativi, dall'amministrazione stessa. Un tal principio è utilizzato nella struttura del controllo, essendo la facoltà di annullamento l'espressione pratica immancabile della vigilanza. Le conseguenze sono identiche: in questo ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] integrazione con i Länder in tutte le decisioni mirate allo sviluppo della struttura economica regionale. Dopo la riunificazione tedesca questo atteggiamento dicontrollo, pur nella forma del coordinamento, si è persino accentuato; a sua volta ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] . Quest'approvazione ha soltanto il valore di un atto dicontrollo, il quale, secondo i principî generali di pieve, meriga, saltario, ecc.).
Gli statuti comunali rispecchiarono la diversa struttura e la diversa. competenza del comune. Si parla di ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] fondati sull'individuazione dei volumi di attività da erogare a carico di ogni struttura; la previsione del rafforzamento dei distretti e dell'integrazione socio-sanitaria, con un coinvolgimento dei Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] e i rispettivi organi dicontrollo, salvo, beninteso, che il deposito avvenga ai fini dell'adempimento di un'obbligazione dell' rispondente alla struttura originaria del tributo e insieme quello che trova un maggior ambito di applicazione) comporta ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] . Deve essere garantita l'indipendenza delle ONG dal controllo politico statale e da altre influenze esterne; deve essere rappresentata nelle strutture direttive la base sociale di sostegno; devono essere definiti gli strumenti per una gestione ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] di guerra, il contemporaneo esercizio delle altre, la ragione dei vicereami va ricercata nella organica strutturadi che la funzione viceregia rimane sempre sottoposta al controllodi quell'organo responsabile che deve collaborare direttamente a ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...