Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] (ACT, Norfolk, USA), che fanno parte della Strutturadi Comando della NATO (NATO Command Structure – NCS). L Caucaso del Sud: sicurezza in cambio dicontrollo sulle risorse energetiche? in Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici, 1/2009, 121 ss ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] nel processo le attuali carenze, quindi lentezze, delle strutturedi questi uffici. Questo contrasto con il codice della amministrazione di norme che stabiliscano il diritto al controllo della procura prima della instaurazione della causa di ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] della loro autonomia negoziale è riconducibile, infatti, alla struttura negoziale “aperta” prevista dall’art. 2645 ter c sua sfera giuridica dicontrollo, realizzandosi nei suoi confronti il presupposto impositivo del possesso di reddito rilevante ai ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] ” del fondo pensione, attraverso l’individuazione di analitiche regole di comportamento e la previsione di specifici divieti (v. Landini, S., Soggetti gestori, modelli gestionali e strutturedicontrollo, in Cinelli, M., L’inquadramento sistematico ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] ispettivi previsti dalla legge, al fine di reperire elementi utili ai fini dell’attività dicontrollo. La struttura stessa del potere di accesso lo caratterizza intrinsecamente per un certo grado di coattività, in considerazione del fatto che ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] in corrispondenza con le necessità dicontrollare le dinamiche antinflazionistiche. Di recente è stata enfatizzata ulteriormente sono privi di una strutturadi contrattazione nazionale e di una regolazione contrattuale e legale di carattere generale ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] Influenza della teoria dei diritti umani sulla struttura tradizionale dell’ordinamento internazionale
2.1 Contenuto la violazione di norme convenzionali in materia di diritti umani, i trattati principali dispongono di procedure dicontrollo per ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] grande novità. Non era mai stata espressa, nemmeno negli anni del più rigido controllo da parte di Federico I, la volontà di dotare il Regno d'Italia di una struttura gerarchica come quella disegnata da Federico II nel 1238, che si articolava in nove ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] né alle sanzioni applicate in sede di liquidazione e dicontrollo formale, né alle sanzioni concernenti 200; Basilavecchia, M, Funzione, cit., 172). Le tre tipologie sono strutturate a seconda che la stessa avvenga fuori dell’udienza o in udienza ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] ed un creditore, di norma identificabile con un “ente pubblico” (ente impositore). È questa struttura, rappresentata nella sua accentuata la rilevanza dei poteri autoritativi in fase dicontrollo, al punto che l’attuazione del prelievo manifesta ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...