Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] sono inseriti in una struttura composta di soggetti – allenatore, di fare libero impiego del marchio – «nella fabbricazione o commercio di prodotti o nella prestazione di servizi della propria impresa o di imprese di cui abbia il controllo ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] modo sensibile sulle scelte di uno Stato membro in ordine alle diverse fonti di energia e alla struttura generale dell’approvvigionamento idriche e della biodiversità, i controlli sui prodotti chimici. A titolo di esempio, nell’ambito della lotta ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] incontri limiti e vincoli di natura legale (e si è fatto riferimento alla struttura dell’art. 1322 può spingere oltre certi limiti il controllo della titolarità del credito senza esporsi al rischio di subire l’esecuzione forzata; analogamente ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] dei criteri di determinazione della parte fissa come di quella variabile.
La struttura del giudizio ’atto (Gegenvorstellung) o a quello che esercita il controllo su di esso (Dienstaufsichtbeshwerde). Snellezza del giudizio ed efficacia dei ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] amministrativa che abbraccia anche i controlli amministrativi di legittimità e di merito e soprattutto i ricorsi commenti, il Codice con i suoi 137 articoli ha una struttura snella e contiene molti rinvii espressi a singole disposizioni del ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] di fronte a istituti che presentano differenze distruttura sostanziali, è opportuno considerare di seguito i due tipi di presunzione giudice venga esercitata in modo razionale, non arbitrario e controllabile (sul tema, in generale, Ferrer Beltrán, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] menomamente la struttura giuridica degli istituti entro i quali avevano preso stanza. Gran parte di queste disposizioni sono , quando la sua previsione non basti, affidati al controllodi autorità politiche e giudiziarie; la gerarchia dei fini è ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] , almeno fino al 1876, non si poté parlare di una vera e propria «carriera», di una struttura gerarchica per gradi cui si accedesse mediante regolari meccanismi di promozione, sia pure controllati dai superiori, proprio per la vigenza contemporanea e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] per compiti di protezione, che perdono il controllo del Di conseguenza, soprattutto per opera di Trockij, furono organizzate strutture militari di un partito armato, in grado di inquadrare e di trasformare gli insorti in un esercito di massa di ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] immobiliare. Senza, poi, voler qui approfondire il problema della struttura della vendita forzata che certo non si può spiegare ( di preventiva provocatio ad opponendum, appunto giustificata dalla mancanza nel nostro sistema di un controllo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...