Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] rimaste anonime. Particolari incarichi amministrativi e dicontrollo su ampia scala appaiono attribuiti, vasto cortile al centro. Analoga è la potenzialità difensiva delle due strutture, affidata alla opportuna scelta del sito, a protezione sia della ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] delle tradizionali strutture organizzative delle città e il parallelo declino del senso civico delle élite locali. Oltre alla supervisione sull’organizzazione della vita propriamente religiosa, il vescovo esercita una forma dicontrollo delle risorse ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Alla pratica consolidata e istituzionalizzata degli strumenti di dominio e dicontrollo, all’abilità nello stimolare e nell’organizzare popolari, e la scelta del partito strutturato in cellule e l’inizio di una comune organica e metodica attività ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] .
L'aspetto più notevole di questo consapevole tentativo dei Ming di dotarsi distrutture educative e amministrative efficaci fu a mettere in discussione la prerogativa dello Stato dicontrollare l'istruzione pubblica, che era alla base delle ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] il lusso di fare a meno di ordine e di gerarchia, di non operare con efficienza, di non sapersi strutturare per difendere trarre questi necessari vantaggi.
È possibile un altro tipo dicontrollo dei civili sui militari definito 'oggettivo', che si ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] la complessa struttura e i principi ispiratori ‒ un malinteso, gravido di conseguenze, che concepita come pura tecnica di organizzazione della vita in comune, come mera capacità di indirizzamento e dicontrollo delle dinamiche delle forze ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , impiega personale civile, delle varie qualifiche professionali, nel numero complessivo di 291 unità.
Il Comando generale è la strutturadi direzione, coordinamento e controllodi tutte le attività istituzionali. Per quanto riguarda l'organizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] sūtra buddhisti, soprattutto quando era intrapresa in un ambito ben strutturato o ufficiale, obbediva a regole molto rigorose. Mentre durante regolavano i diritti di pubblicazione subirono alcune modifiche e la volontà dicontrollo del potere in un ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] compiti specifici che saranno loro assegnati. La loro struttura sarà caratterizzata da una maggiore modularità rispetto a quella attuale, mentre i sistemi di comando, controllo e comunicazione saranno caratterizzati da una spiccata flessibilità sia ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] 'USI, rifiuta infine la proposta governativa di un rappresentante nella commissione dicontrollo operaio, distinguendosi in tal modo nettamente dell'anarchismo americano, diffidava ormai di ogni struttura permanente e si opponeva pertanto sia ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...