Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] a uno o più livelli del processo di territorializzazione e, istituendo un controllo su almeno uno dei suoi segmenti, memoria e progetto: autentiche risorse comunicative che, spesso strutturate e percepite in forma paesistica, sono sentite come ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] segnalare le perturbazioni della struttura sociale e nel di produzione del suicidio è al di fuori di ogni controllo e affidata completamente agli orientamenti soggettivi di ciascun autore. L'unico esito certo di operazioni di questo tipo è, di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] controllo del vescovo Michele di Tarazona (1119-1151), che patrocinò le traduzioni di Ugo di Santalla. I suoi contemporanei e probabili colleghi Ermanno di trattazione sistematica della Natura, della struttura e dell'oggetto della conoscenza ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] fanno interpreti anche in altre città, utilizzando schemi, strutture e linguaggio molto più agili e incisivi degli stereotipi cari della facilità di accesso, della possibilità dicontrollare in tempo reale i risultati e di potersi scambiare opinioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] valore sacro della parola. Essa è costantemente controllata dall'ambiente tradizionale e il grande ruolo dei . Il livello intellettuale e la finezza di un popolo si possono misurare dalla struttura della sua lingua. Parecchi paesi hanno ufficialmente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] per la definizione di città: agorà, uffici pubblici, ginnasio e strutturedi approvvigionamento idrico; un sistema che permette dicontrollare un passaggio relativamente ampio, tanto da non impedire il transito in periodo di pace. Lunghe mura sono ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] resti ossei si accompagna ormai sistematicamente con quello delle strutture delle tombe e dei corredi per completare il quadro l'archeologia classica, almeno per il tentativo dicontrollare quanto i nuovi orientamenti avrebbero potuto arricchire il ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ’altro a una corona di ‘filosofie seconde’ di cui essa si riservava il ‘controllo critico’ piuttosto che l p. 1177.
54 Cfr. per queste categorie il classico H. Friedrich, La struttura della lirica moderna, Milano 1958.
55 C. Bo,Che cos’era l’assenza, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di una sua autorità disciplinare, di una sua più salda struttura gerarchica e centralizzata, di un suo potere di intervento fino alle più lontane periferie di al riguardo di clero e fedeli. Sulla base di queste premesse il controllo molto più ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e nessuno ne parli, e sfuggano così completamente al controllo della critica scientifica e letteraria. Non posso credere che prima disperse, in una struttura editoriale radicalmente rinnovata e in una catena di giornali di larga informazione»41.
In ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...