Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nuove strutture formali, diverse da quelle utilizzate nei campi classici della matematica. Così, per es., per descrivere e ottimizzare i sistemi di produzione industriale è stata utilizzata la teoria delle reti di Petri, per il controllodi sistemi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di comprensori di bonifica, erogazione di crediti, strutture educative per la formazione di base e continua, servizi di informazione e di assistenza tecnica e divulgazione, centri di sperimentazione, servizi di ulteriori misure dicontrollo o ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] il modo in cui le diverse lingue giungono a strutturare la 'nebulosa' del pensiero e del suono prelinguistici, I due studiosi distinguono due differenti categorie di interventi: gli interventi dicontrollo e gli interventi preventivi. I primi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dicontrollo. L'eliminazione dei condizionamenti di velocità e di commutazione imposti dal collettore meccanico consente di realizzare motori con valori elevati di potenza o di coppia specifica, suscettibili, inoltre, distrutture elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di un sistema, concepito come un aggregato organico e strutturatodidi ciascuna componente di x sia quelli di ciascuna componente di p viene detto spazio dicontrollo; un esempio particolarmente semplice è quello dello spazio dicontrollo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] risalire l'odierno degrado prestazionale delle strutture pubbliche all'influenza sulle organizzazioni burocratiche delle imprese industriali nel 19° secolo, in cui il modello di comando e dicontrollo era gerarchicamente verticale e centralistico ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] attuate in sede locale da ogni centro decisionale, dall'altro, procedure di coordinamento a livello centrale di sistemi organizzati strutturati a rete, in cui si cerca dicontrollare solo alcuni elementi globali (e con effetti tipicamente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] immagine televisiva, e la critica ai meccanismi dicontrollo e persuasione della società massificata condotta a , al cui interno è possibile porre in evidenza le strutture psicologiche, linguistiche, sociali della comunicazione visiva e le relazioni ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] sullo sviluppo demografico e anche il loro ruolo nel controllo delle specie naturali.
Oltre i prototipi: modelli strutturati e modelli discreti
Mentre i modelli già descritti si fondano su uno schema di base secondo cui il sistema è articolato in un ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] controllati e si ottiene una migliore fruibilità del servizio. I protocolli di DM sono utili, tra i possibili esempi, nei programmi di screening. Un programma di screening si rivolge a una popolazione a rischio che viene invitata presso una struttura ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...