Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] tendenze al consiliarismo, cioè a strutturedi democrazia di base più o meno plastiche rispetto di una strategia (1945-1976), Bologna 1977.
Sciarra, S. (a cura di), Democrazia politica e democrazia industriale. Cogestione e partecipazione dicontrollo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] non altro di cogliere alcuni nessi illuminanti circa la formazione di determinate strutturedi questo tipo di lotta. La armate regolari. I moderni mezzi di trasporto, di comunicazione, dicontrollo e di distruzione servono ai bisogni della guerriglia ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di gran lunga le forme precedenti di dominio assolutistico o autocratico e le loro possibilità in materia dicontrollo dibattuta, è se un'analoga valutazione della strutturadi dominio e dei principi di governo possa valere anche per un'analisi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] monotona ripetizione di schemi politici, sociali, economici entro una meccanica strutturadi ‛leggi'; per tale mezzo. Nessun apparato poliziesco o dicontrollo, né alcun sistema di record o di memorizzazione può reggere al confronto. Nella misura in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] misura dicontrollo, questa, che alla lunga sfociò nella creazione di un' di far parte di una comunità come invece accadeva per gli studiosi di matematica o astronomia. In una prospettiva occidentale l'assenza in Cina di un tale campo strutturatodi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Il fuoco di sbarramento a questa riforma fu intenso e molto efficace. Lo Ior rimase fuori dal controllo del nuovo dicastero. La riorganizzazione della parte finanziaria fu assegnata, appunto, a Sergio Guerri. Sulla nuova struttura finanziaria del ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] parte di Lorenzo vescovo di Milano, nella sua qualità di "praefectus urbi" (ibid. IV, nr. 2), carica che prevedeva il controllo della II, più individualizzate, pur seguendo una strutturadi tipo cancelleresco, con preambolo ("arenga"), esposizione ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] in quanto ad Antiochia, in Asia e altrove ormai la strutturadi governo delle comunità cristiane si era evoluta in senso episcopale avevano alleggerito, ove non addirittura eliminato, ogni reale controllo del potere politico sulla vita della Chiesa, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] », viste come garanzia nella strategia dicontrollo sull’avvenire.
L’analisi delle strategie familiari ed economiche delle famiglie contadine evidenzia alcuni tratti della struttura sociale di quel villaggio. Ma la struttura, sostiene Levi, «non dà ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] mare il proprio sostentamento.
La principale struttura sintattica creata dal mare è la distinzione tra popoli di terra e popoli di mare. Per questi ultimi il controllo dello spazio marittimo era non solo una condizione di vita necessaria, ma anche lo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...