I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dell’Opera dei congressi (la strutturadi coordinamento delle varie organizzazioni cattoliche di parte degli impegni di gestione, lo Stato avrebbe, tra l’altro, potuto esercitare meglio i compiti più propri della programmazione e del controllo ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] di analisi e di guida delle immagini si sforzano di ottenerne il controllo. La psicologia archetipica si distingue radicalmente da questi metodi dicontrollo con le dominanti animiche innate delle strutture della fantasia. Queste dominano le ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] una strutturadi interazione sociale formalmente definita o meno, in ogni caso caratterizzata da un sistema di ruoli le sedi delle decisioni pubbliche egli deve essere in grado dicontrollare il dibattito e far prevalere le sue soluzioni in coerenza ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] luce della scelta, peculiare alla Chiesa occidentale, dicontrollare, indirizzare e talvolta contrastare la ‘modernità’ struttura creata ad hoc, Rai Giubileo87, dal 2003 trasformatasi in Rai Vaticano col compito di seguire tutte le trasmissioni di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] 1959), questo processo dicontrollo sociale è strettamente connesso al problema della famiglia e alle misure, relativamente rigorose, tendenti a mantenerla in una posizione molto più subordinata, all'interno della struttura complessiva, di quella che ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , come abbiamo visto, distrutture organizzative autonome tipicamente cooperative e della formazione di organizzazioni locali, direttamente controllate dalla Cci, per la promozione sia di nuove cooperative sia di sostegno delle cooperative esistenti ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] la letteratura come strumento di azione sulla vita sociale; 3) la letteratura come mezzo dicontrollo sociale.
Per i con le diverse strutturedi attese normative di una determinata tematica e tecnica nelle varie categorie di lettori e col loro ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] .
Si trattava di una struttura che nasceva dalla preoccupazione di inquadrare la vita di stampa mediante severi controlli della censura, sequestri e allontanamento di direttori non graditi, al capo del governo si attribuirono poteri dicontrollo ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] , e quindi ha bisogno di una strutturadi potere che consenta il massimo di prevedibilità delle azioni e ammetta forme dicontrollo del potere, una risposta a una domanda di libertà.
18. Considerazione conclusiva
Nessuno può pretendere di conoscere ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] stereotipata, più scientifica e pertinente, della strutturadi ogni sistema scolastico, delle sue principali componenti France Foucault ha svolto un'analisi magistrale di questi dispositivi dicontrollo del discorso generati dalle stesse pratiche ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...