Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] si è stabilizzata in una serie di basi militari, la cui collocazione indica una strategia non solo dicontrollo delle risorse petrolifere e metanifere del Caspio, ma anche di accerchiamento dell’Irān, di sorveglianza della Russia (che sull’immensa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] epoca e consentirono agli studiosi di dedicarsi alla ricerca senza subire eccessivi controlli. Durante il XIII sec., esaminato in relazione ai problemi a esso connessi.
La strutturadi una lectio o lezione era rigorosamente definita. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] scienza, non semplicemente come insieme di strategie razionali dicontrollo sulla natura ma, più articolatamente, and political sociology", 1942, I (tr. it. in: Teoria e struttura sociale, Bologna 1959, 1966²).
Merton, R.K., Social theory and social ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] nel mondo del lavoro non sono di per sé sufficienti per cambiare la struttura fondamentale di questa teoria (v. Hicks, 1932 , secondo questo autore, era dovuta alla forte capacità dicontrollo esercitata dalle imprese sui mercati locali del lavoro. A ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , mentre nel contare tortilla, pezzi di stoffa, stuoie di canna oppure altri oggetti strutturati in file o in livelli sovrapposti, registrato con cura, istituendo così una forma rudimentale dicontrollo ecologico.
L'elenco delle piante e dei fiori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] prelevavano campioni di quello che sarebbe diventato il secondo strato nella rappresentazione della struttura della crosta un elemento indipendente dicontrollo per la navigazione. La Marina sostenne anche la raccolta di dati sul magnetismo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] anatoliche, il cui potere si basava sul controllo delle fonti di approvvigionamento dei metalli e dell'industria metallurgica di Gordion, il cui nucleo, foderato da una complessa strutturadi travi lignee alternate a paramenti in blocchi di pietra ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] chiamati a sovrintendere al deposito dei cereali e al controllo dei quantitativi. L'identificazione, sul piano archeologico, delle strutturedi immagazzinamento (quando non si tratti di silos ben conservati) è spesso complessa: ma appare sempre ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] del modo di concepire l'attività di impresa e delle strutture manageriali e materiali attraverso le quali essa si esprime. La routine innovativa si salda con la programmazione, intesa a fissare gli obiettivi, con il controllo dei risultati ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] dove siano state esercitate attività umane di qualsiasi sorta, ogni tipo distrutture e di vestigia abbandonate, in superficie, nel viene in qualche modo garantita anche dalle misure dicontrollodi ogni attività illecita, come gli scavi clandestini ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...