Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] Wilson nello studio delle caratteristiche delle stelle, della struttura della Galassia e in genere dell'universo, incoraggiarono H e K; inoltre di sodio, di titanio ionizzato e delle molecole CH e CN, almeno per quanto si è scoperto finora nelle ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] notevoli nel campo della chimica biologica all'inizio di questo secolo (1901).
Pur non conoscendosi esattamente la struttura della molecola clorofilliana, essa è costituita da un nucleo fondamentale di quattro anelli pirrolici legati fra loro e col ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ricorrenza C(n)=2 C(n/2)+n, direttamente ricavabile dalla struttura ricorsiva dell'algoritmo. Un altro metodo ricorsivo, che però ha potrà essere verificata solo nei prossimi anni.
Calcolo molecolare. - È lecito prevedere che, all'inizio del ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] che accomuna la meccanica celeste con la fisica atomica e molecolare, prendendo in esame il moto relativo di due punti materiali la (73) si sappia completamente integrare, qualunque sia la struttura materiale di S, è il "caso del Poinsot":
Si ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] stessa quantità di quelli di frumento, perché è diversa la struttura dei proteidi stessi, come dimostra il diverso risultato che si gli amminoacidi che formano le pietre del loro edificio molecolare (v. sopra). Inoltre anche i principî integratori ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] o il padre (marcatori del cromosoma Y). Poiché l'intera molecola di mtDNA e l'intero cromosoma Y sono trasmessi in blocco, noti che quest'albero (o dendrogramma), sebbene abbia la struttura di un albero filogenetico, non dev'essere considerato tale ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , i risultati sono notevoli, particolarmente nella simulazione dell'assemblaggio molecolare. Ai modelli tradizionali, che raffigurano la struttura dimensionale delle molecole biologiche, si sono affiancati ora veri e propri manipolatori virtuali ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] sviluppando, accanto ai trapianti, l'utilizzazione di materiali di origine sia animale che umana, in strutture già organizzate o allo stadio molecolare. Questa utilizzazione si inserisce nell'ambito di una sempre maggiore ricerca di materiali di alta ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] se si svolge in modo preminente su germi e parassiti, interessa anche le molecole del prodotto alimentare con possibili modificazioni della loro struttura chimica. Difatti l'irradiazione, anche a dosi modeste, provoca pur sempre modificazioni di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] gli altri temi minuti e complessi di conservazione delle strutture fatiscenti, nei quali ormai i procedimenti empirici debbono sotto l'azione dei quali le vernici riacquistano coesione molecolare tornando diafane; ma ora questo metodo è meno ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...