Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] ed espresso il modo nel quale essi atomi erano o si supponevano collocati nello spazio e legati nella molecola. Le formule di struttura stabilite per un certo numero di sostanze colorate misero in evidenza dapprima certi legami degli atomi fra loro ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] sostituendo quelli che hanno un peso molecolare elevato con altri a peso molecolare più basso e meno dilatabili, far acquistato valore la resistenza alla perforazione che dipende dalla struttura più o meno perfetta dell'impasto ceramico e dall' ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] dell'antico Oriente hanno alcune caratteristiche comuni, in conformità della struttura politica e sociale delle civiltà di cui fanno parte. Essi l'organismo militare fino a ridursi allo stato molecolare. E se riuscirà al potere regio di mettere ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] estremo libero (fig. 1A); c) polimeri cross-linked (a legami incrociati, cioè a struttura reticolata) in cui entrambe le estremità della molecola ospite reagiscono chimicamente e si attaccano alla catena polimerica mediante legami covalenti (fig. 1B ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Lo spazio del Museo, ibid., pp. 129-36; A. Thiery, Nuove strutture del museo per una lettura dell'ambiente e per una diffusione dei beni l'astrofisica, la chimica organica, la biologia molecolare debbano essere il più possibile presentate al grande ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è però solo superficiale. In effetti, l'azione delle forze fisiche esterne che tendono a strutturare le unità caotiche di un sistema chimico molecolare viene a mancare nei sistemi biologici. Qui, invece, l'elemento di ordine, capace di organizzare ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] dal punto di vista della teoria elettronica si manifesta come esatto. La teoria è sostenuta da dati sulla struttura cristallina e sulla grandezza molecolare.
Formule spaziali del benzolo erano state date da W. Körner e da A. Ladenburg già nel 1869 e ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] gr. 1,2505 a 0,760 mm. e a 45° di latitudine.
La molecola dell'azoto è biatomica, N2, e fino a 1690° non è stata osservata Secondo le tabelle di Bohr, modificate da Stoner, la struttura elettronica dell'atomo di azoto risulta di due elettroni ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] il coefficiente di dissoluzione; Qs il calore di assorbimento per molecola-grammo; R la costante dei gas; T la temperatura assoluta l'altro, che un metallo fuso è caratterizzato da una "struttura" che è simile a quella che lo caratterizza in fase ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] con p(a) la funzione di sopravvivenza all'età a e con C(a) la struttura per età, si ottiene:
C(a)=be−rap(a)
con e base dei logaritmi chiama evoluzione. Diversamente dalla genetica classica o molecolare, che sono interessate soprattutto alla natura e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...