NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] , e in particolare l'idrogeno, di distinguere agevolmente nelle strutture fra atomi di ossigeno, carbonio e azoto, di ottenere informazioni sulla dinamica molecolare mediante esperimenti di scattering anelastico, lascia prevedere un largo impiego ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] carica elettrica ha una grandissima importanza per tutta la fisica molecolare, non solo come carica dell'elettrone, ma anche per a un gas di elettroni che permea gl'interstizî della struttura atomica del metallo. Sotto l'azione d'un campo elettrico ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] 'atomo di azoto che avviene normalmente al piano contenente i tre atomi d'idrogeno e che comporta un'inversione di struttura della molecola. L'estrema definizione in energia dei livelli comporta una banda molto stretta (≈ 2 kHz) per la frequenza di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] con particolari valori di temperatura, pressione, densità, peso molecolare, fissati in funzione della quota.
La locuzione modello standard è fondamentale, in quanto direttamente connessa alla struttura del metodo scientifico che tende a spiegare il ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] intermolecolari sono esplicitamente calcolate e i moti delle molecole integrati, usando le equazioni del moto di , da una parte, su un modello concettuale, tipicamente con una struttura a rete, del sistema che si vuole analizzare o di alcune sue ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] virino. Il virino sarebbe costituito dall'assemblaggio di una molecola di PrP patologica e da un acido nucleico esogeno non , grattare) insistentemente i fianchi strofinandosi contro recinti o strutture fisse fino a perdere il pelo. Lo scrapie sembra ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] rapporto il loro particolare modo d'azione con la struttura chimica, è chiaro che l'antisettico migliore è quello cromofori: l'azione del cromoforo è tanto più intensa quanto più la molecola è ricca di carbonio; vi sono poi dei gruppi molecolari, ai ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] essa un sistema chimico e dinamico non omogeneo.
Struttura dell'atmosfera
È noto che la pressione diminuisce descrivibile in modo semplice a causa del numero molto alto di molecole e di radicali che vi si trovano sia in modo permanente sia ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] istopatologica è correlato all'azione degli autoanticorpi antifosfolipidi. Essi rappresentano un gruppo piuttosto eterogeneo di molecole che agiscono verso strutture anioniche di fosfolipidi. Un anticorpo ben noto è il LAC (Lupus Anti-Coagulant). Si ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] fenomeni più fondamentali, e quindi di tutta la struttura fisica della materia; come vedremo nel seguito, si in situazioni non relativistiche, quali la fisica atomica e molecolare e la fisica nucleare di bassa energia.
Nella formulazione di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...