La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] barba, il talco e così via. In tutti questi casi, la composizione molecolare precisa del sistema ha solo una limitata influenza sul comportamento fisico, che è controllato dalla struttura su scala mesoscopica, cioè su lunghezze che vanno da 1 nm (10 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] spesso più di uno. Può essere conveniente descrivere la struttura delle fasi mediante un diagramma (bidimensionale) detto ‛ 'ordine è la direzione in cui punta la maggior parte delle molecole, ma non si tratta di un vettore in senso stretto, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] teoria quantistica dei campi
Mentre la meccanica quantistica non relativistica sembra adeguata a descrivere la struttura atomica e molecolare, essa appare insufficiente a descrivere le interazioni tra particelle e campo elettromagnetico. L'effetto ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] è la riduzione dello ione idrogeno con produzione di idrogeno molecolare, secondo lo schema:
[4] formula
dove e− indica l di ossigeno, può passare dai 20 mA/m2, richiesti per proteggere strutture immerse nel fango del fondo marino, a 1 A/m2 e più ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] poste in maniera sequenziale una adiacente all'altra viene visualizzata la struttura termica dello SLA e la sua evoluzione in funzione del una parte dell'energia dei fotoni viene trasferita alla molecola che, per questo, passa in un diverso stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dell'equilibrio e del moto di un mezzo elastico. Egli utilizza un modello molecolare della struttura del mezzo nel quale suppone che la forza tra due molecole adiacenti sia proporzionale al loro spostamento relativo a seguito del carico. In alcune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] biancastre formate da metano e da altri idrocarburi di basso peso molecolare, intrappolati in una particolare struttura cristallina dell'acqua. Come illustrato nella fig. 5, le molecole di acqua formano un reticolo rigido nel quale sono presenti ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] di assemblare dei recettori artificiali ingegnerizzati per la rivelazione di alcune classi di molecole. A tal proposito si possono menzionare i cavitandi (strutture chimiche a forma di gabbia ottimizzata per inglobare composti dotati di particolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] vengono definite di tipo Ia, e si utilizzano per sondare la struttura dell'Universo su larga scala e la sua evoluzione. Un altro materiale grezzo è sempre costituito da gas freddo, perlopiù idrogeno molecolare, e fino all'1% di polveri, formate da ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] dunque a coincidere con la magnetosfera terrestre, struttura la cui forma ricorda grosso modo quella J K−1 mole−1), n la concentrazione o densità numerica delle molecole (numero di molecole per unità di volume), kB la costante di Boltzmann (kB=R*/n ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...