L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] secolo (Ardvi, Ajun, ecc.). Per quanto riguarda le strutture architettoniche con funzioni funerarie, al di là delle cappelle e ) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto primario della loro frequentazione, i santuari delle catacombe caddero nell' ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] senso è dato dal modo in cui le istituzioni e le prassi giuridiche hanno strutturato le relazioni tra la società e lo sfruttamento della terra come fonte primaria di sussistenza. Per fare un altro esempio, consideriamo il caso dei pirati nella storia ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e la questione della riforma della Chiesa divenne un problema primario per il papato. Fu convocata una commissione di cardinali non solo coi poteri politici ma anche all’interno della struttura ecclesiastica. Ma intanto si affermava in via di diritto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , viene sfumata per la presenza in città di produttori primari (il già citato "villaggio residuale") e per la un muro compatto (Ai, Megiddo). Nel Ferro II le città si dotano di mura a struttura piena, spesse tra i 2,5 m e i 4,5 m, o a casematte. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] in questo senso Plinio appare, insieme a Vitruvio, fonte primaria per la derivazione dei concetti di "evoluzione" e di oggetti antichi, ma presto anche all'individuazione di edifici e strutture murarie. A Roma, nel 1720, furono iniziati scavi nella ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] tipo di analisi del contenuto e la somministrazione di un questionario strutturato regge solo fino a un certo punto. Ad esempio, e si vuole far emergere e correggere difetti dell'analisi 'primaria' -e la 'meta-analisi', che invece mira a una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] è accompagnato da un cane. Numerosi sono anche i tipi di strutture funerarie megalitiche che si riscontrano a partire dal Neolitico medio nella la disposizione dei corpi, le sepolture in giacitura primaria sono, sin dal periodo più antico, per lo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] diritto ereditario, era divenuta un pilastro portante della struttura familiare e sociale di antico regime72. Il problema in diversi centri lombardi le Orsoline provvedevano all’insegnamento primario delle fanciulle101. A Roma e a Bologna si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] del Guayas, Ecuador) sono state individuate 200 sepolture, sia primarie che secondarie o in associazione, datate tra il 6250 e un pozzo (diam. 4,5 m; prof. 5,5 m). Venne costruita una struttura quadrangolare (2,1 × 2,5 m, alt. 1,8 m) in adobes con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] a certe specie di animali che non hanno una struttura complessa (e ricorda al riguardo serpenti, vermi e pesci – è una leggenda che si fa risalire a due fonti arabe di primaria importanza, l’Introductorium maius in astronomiam di Abū Ma‛šar e gli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...