L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] la relativa ricchezza delle sepolture quali indici di strutture gerarchiche all'interno degli insediamenti del Sud-Est o resti di cremazione sono stati rinvenuti in associazione primaria con il tempio. Le poche conoscenze sulle pratiche funerarie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Il modello ideale di città illustrato dai testi ha una struttura concentrica, scandita da murature interne e da assi viari regolari, . È certo, tuttavia, che tra gli scopi primari dei sistemi difensivi delle città vallinde si debba annoverare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] solcavano la regione; la sua diffusione e la sua struttura interna fanno pensare a forme di vera e propria " leggermente più recente. Un ulteriore esempio di formazione "primaria" di centri protourbani è attestato nell'Italia nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] , e includere la possibilità che le stesse strutture dei ritardi siano suscettibili di adattamento. Ciò crescita della domanda e della produzione aggregate siano di primaria importanza nella determinazione del volume degli investimenti, proprio come ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] la quale le città divengono 'nodi geografici' di primaria importanza di un capitalismo sempre più basato sulla circolazione Non che non esistano più città che fanno capo a strutture economiche di tipo tradizionale, come città-guida di economie ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] concetto di 'modelli di ruolo' in base al quale è strutturata la polizia in alcuni dei principali paesi occidentali quali gli Stati Uniti concordanza su quelle che dovrebbero costituirne le funzioni primarie. È stato osservato a proposito del simbolo ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] in azione ed è perciò vano sperare che oggetti e strutture di interesse culturale possano sopravvivere per tempi molto lunghi se più frequentemente, nel rigonfiamento della frazione argillosa primaria, con la conseguente implosione dell'impasto. Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Biancani e di Mario Bettini di definire la struttura dimostrativa dell’acustica sul modello dell’ottica geometrica , tanto più sonora, e frequente l’Eco a riunirsi con la voce primaria delle corde medesime, perciò che senza di ciò non più oltre che un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] . Si ha ragione di ritenere che la fonte primaria dei frammenti rocciosi chiamati condriti (costituiti da una matrice al cambio di millennio, Cassini darà una risposta sulla struttura e sulla composizione dell'atmosfera di Saturno. La missione ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] nuova situazione viene a caratterizzarsi per la rilevanza primaria della conoscenza. Infatti, oltre a essere fonte ’infrastruttura. Per dare enfasi alla complessità di queste strutture viene spesso utilizzata la denominazione di system of systems ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...