Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] relitto più recente, noto come nave D. Le più antiche strutture in legno sono state rinvenute nel settore meridionale dello scavo; a tavolette grammaticali, testi matematici e astronomici di primaria importanza, insieme a copie di iscrizioni reali ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] il ''come esporre'' si ponga quale elemento primario nell'azione educativa e didattica del m., venendo Lo spazio del Museo, ibid., pp. 129-36; A. Thiery, Nuove strutture del museo per una lettura dell'ambiente e per una diffusione dei beni culturali, ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Luongo, C. Gialanella-V. Sampaolo, G. Camodeca; E. Lepore, Origini e strutture della Campania antica, Bologna 1989; AA.VV., Puteoli, a cura di F. Zevi antica (in seguito cit. Puteoli), di primaria importanza anche per l'archeologia puteolana. I ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] cultura nel paese. Alle tre zone principali, diverse per struttura fisica e climatica, zona occidentale costiera, altipiano centrale di Arzawa, il che sarebbe indubbiamente un apporto di primaria importanza per la geografia e la storia hittita.
Sull' ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ") che si trova a Saqqara sud e che sperimenta un'inedita struttura per la tomba del sovrano Shepseskaf (ca. 2486-2479 a.C processioni sacre, era di fatto anche l'asse viario primario dell'insediamento. Funzione analoga sembrano aver avuto i dromoi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e non avessero un ciclo regolare.
La fonte storica primaria sulle origini dei Giochi è costituita da Pausania, memorialista a eccezione di quelle equestri, conservò intatta la sua struttura originaria sino alla conquista romana.
Nel 680 a.C ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] del vastissimo spazio cupolato. Un ruolo di primaria importanza era infine svolto dal ricchissimo rivestimento caso si tratta di un edificio di culto ricavato all'interno delle strutture del c.d. palazzo di Antioco, eretto agli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] subcontinente e, in quest'immenso territorio, mantenne la sua struttura sempre più radicata. Durante tutto il periodo coloniale e africano la musica ha assunto un ruolo di primaria importanza nella produzione culturale della diaspora africana. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] quale si guardava al Vicino Oriente come ad area primaria di inizi di domesticazione di specie botaniche o singole o multiple. Va anche ricordata la presenza di una struttura cerimoniale con 20 pilastri di basalto allineati in modo da formare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a kurgan rappresentano per noi la fonte primaria per la conoscenza di questo fenomeno culturale. × 3,6 m per i piccoli) era allestita una camera funeraria, con struttura di tronchi disposti orizzontalmente e pavimento in assi di legno, in cui il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...