MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] puramente geografica, sembra assumere la funzione di un principio strutturante in grado di riconnettere in un'unico tema una vasta corso del XVI secolo comportarono una perdita dell'identità topologica del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano. Dopo il ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di tutte le vie classiche di senso che lasci integre le strutture centrali reticolari. Lo scopo di questo scritto è quello di che trasmettono informazioni con un alto grado di specificità topologica o modale. Lo stesso avviene per i loro omologhi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] (ogni forma modulare si realizza come forma di intersezione di una 4-varietà topologica), Donaldson ne dedurrà che esistono 4-varietà topologiche che non ammettono strutture C∞ e inoltre dimostrerà che esistono 4-varietà lisce h-cobordanti ma non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] una prima fusione fra le vedute algebrico-geometriche e quelle topologico-trascendenti, ossia due fra gli apporti più caratteristici del Severi Severi affrontò l'importante questione della struttura birazionale di Mg. Partendo dalla rappresentazione ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] quelli con quantificatori generalizzati, frammenti del secondo ordine con interpretazioni di tipo 'regionale' (logica topologica, strutture boreliane, logica della probabilità ecc.). Ma le novità più significative riguardano le indagini connesse con ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] – veri e propri biomorfismi – basati su proprietà topologiche, temporali e parametriche, si riferiscono molte delle ricerche nell’apertura che la contraddistingue.
È in questa intrinseca struttura relazionale in cui l’identità si costituisce, che l’ ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] è possibile solo e soltanto in un universo percettivo già strutturato.
7. Il destino del principio di conduzione
Come abbiamo , New York-London 1936 (tr. it.: Principi di psicologia topologica, Firenze 1961).
Lewin, K., Field theory in social science, ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] del 20° sec., Kurt Lewin, il padre della psicologia topologica, aveva spiegato che la percezione degli oggetti va studiata nel computer ai bambini che frequentano l’asilo nido, ossia la struttura che accoglie bambini fino alla soglia dei tre anni (D. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] il modello della formazione dei cristalli. Secondo tale concezione topologica, l'embrione si trovava al centro di un cerchio che la Natura può forgiare in un animale invertebrato la struttura fondamentale del tipo vertebrato (la corda dorsale) per la ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] |f(x)−f(x0)|<δ. Si può formulare questa proprietà in termini topologici, legando di nuovo il concetto di continuità all’intuizione spaziale: f è continua complesso e articolato del continuo; ricco di strutture più o meno nascoste, e collegate tra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
immersione
immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento del sommergibile in superficie e in...