VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] ) e senza rotazione propria del sistema il materiale delle strutture non viene sollecitato, un accelerometro a bordo segna zero; linearizzato è facile allora dedurre l'equazione caratteristica, algebrica nella x, ed i cui coefficienti sono funzione ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] radici di una certa equazione polinomiale.Lo studio di strutture finite e dei loro gruppi di automorfismi ha costituito e completata da E.Cartan alla fine dell'Ottocento.Tra le algebre di Lie semplici vi sono quattro famiglie infinite, il cui ruolo ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] /m) o in alluminio e leghe leggere quando si tratti di strutture smontabili. Ma quando la coibenza tenmica e la flessorigidezza diventano elementi facilmente, sistemi di cento e più equazioni (algebriche, lineari) che, per l'avvento delle macchine ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] della dimensione del gruppo e del suo rango, si ha una struttura simile a quella del teorema di Liouville. Anche in questo caso si possono individuare dei tori invarianti, di dimensione pari al rango dell'algebra di Lie, su cui il flusso del s. d. è ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] evitare di avere come risultato un sistema di equazioni algebriche non lineari di ardua soluzione e di scegliere quindi variabili, che si debba progettare un sistema di controllo con la struttura di fig. 8. Questo è un secondo punto importante; ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] strumenti logico-matematici, quali equazioni e disequazioni algebriche, grafi, schemi entità-relazione, equazioni booleane di modelli, nel quale si cerca di formalizzare la struttura intrinseca del processo di decisione. I modelli di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] le "categorie abeliane", che sono una generalizzazione della c. dei moduli (v. algebra omologica, in questa App.); le "c. di Grothendieck" e le "c. localmente noetheriane".
Altra struttura addizionale per una c. C può esser fornita definendo su C un ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] , o di tipo rotatorio o di tipo traslatorio. Una struttura a n giunti avrà quindi n gradi di libertà utilizzati per derivata prima qd′(t) e seconda qd″(t), si ottiene un insieme di equazioni algebriche
B(qd(t))qd″(t)+c(qd(t),qd′(t))+g(qd(t))=ud(t) ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] stante distinto dal concetto di determinante, assieme alle operazioni algebriche fra matrici. Il lavoro A memoir on the theory ulteriori informazioni quali: l'ordine di grandezza di n, la struttura della matrice A, la conoscenza del rango di A e di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] loro valori viene perseguito risolvendo un sistema di equazioni algebriche del tipo:
✄
Trattandosi di un sistema non lineare loro. Tutto ciò senza richiedere la presenza di una struttura metrica speciale che attribuisca ai nodi una posizione nello ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...