titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] nella forma esagonale compatta (a 882 °C assume la struttura cubica a corpo centrato). Da un punto di vista chimico più importante è il biossido TiO2, che esiste in tre forme cristalline (rutilo, anatasio, brookite): polvere da bianca a nera a seconda ...
Leggi Tutto
In geologia, corpo magmatico intrusivo di forma, grandezza e giacitura varie, costituito da rocce cristalline derivanti dal consolidamento di magma entro la crosta terrestre. La giacitura di un p. è concordante [...] , se la sua geometria è cupoliforme, subconcordante con le rocce incassanti e con un’orientazione subparallela rispetto alle strutture esterne. Da un punto di vista composizionale i p. possono esser formati sia da rocce granitoidi (da graniti ...
Leggi Tutto
In chimica, proprietà di sostanze cristalline che, pur presentando composizione e struttura analoghe, non sono in grado di dare soluzioni solide, come il cloruro di sodio e l’ossido di magnesio, il cloruro [...] di potassio e il fluoruro di calcio. Si dicono invece anti-isotipe quelle sostanze che hanno strutture uguali, ma nelle quali anioni e cationi occupano posizioni fra loro scambiate. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] hanno potuto osservare il formarsi di una struttura fibrosa, che dà luogo a interferenze cristalline se osservate per via röntgenografica. Siamo quindi in presenza di una struttura ordinata, cristallina, di cui sono determinabili le caratteristiche e ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , cioè la resistenza opposta alla tendenza di formazioni cristalline, e quindi al passaggio della massa, o di lattescenti simili alla filigrana, a rosette, stelle, di struttura intrinseca, conglomerate a fmco e quindi, nel complesso, levigate ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] . - È noto che i solidi (a eccezione dei vetri e dei materiali amorfi) possiedono una struttura periodica, con gli atomi disposti nei vertici di un reticolo cristallino. Le forze che agiscono sugli atomi di s. sono diverse da quelle dell'interno del ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] alla fabbricazione dei cementi naturali.
c) Rocce metamorfiche o scisti cristallini. - Rocce gneissiche: hanno composizione mineralogica analoga a quella delle rocce granitoidi e struttura più o meno scistosa. Si passa dai protogini della zona ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] MOCVD, e la sua resa nettamente inferiore.
Come detto in precedenza, l'integrità dal punto di vista della strutturacristallina dell'eterointerfaccia viene garantita dal fatto che i materiali che la formano hanno la stessa costante reticolare. Quando ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] accumuli di mitocondri con al loro interno inclusioni cristalline.
In questi ultimi anni, nel quadro delle sperimentale) simile a quella umana (v. farmacologia: Relazioni tra struttura chimica ed effetto farmacologico, App. IV, i, p. 760 ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] all'azione dell'acqua, dei gas o vapori. Così pure si distinse un cambiamento della sua struttura, divenuta spiccatamente cristallina, e un metamorfismo chimico, se caratterizzato da un cambiamento della composizione chimico-mineralogica.
Oggi molte ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...