Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , con la filosofia e con la mecanica, si è impossessato della struttura e dell'uso d'esse, e procedendo anche a priori è arrivato solcanti spazi che avrebbero dovuto essere occupati dalle «sfere» cristalline, a suggerire a Patrizi e poi a Tycho Brahe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] con cella elementare il parallelepipedo costruito sui tre vettori fondamentali a, b e c, talché l'intera strutturacristallina può anche essere concepita come risultante dalla ripetizione di un grandissimo numero (idealmente un numero infinito) di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] alle attività fagocitiche; che un significato simile deve essere attribuito ai granuli eosinofili, caratterizzati da una strutturacristallina; che i monociti presentano le caratteristiche di elementi macrofagici, in accordo, del resto, col loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica Per superare i limiti della teoria del campo cristallino, introdotta da H. Van Vleck di Harvard ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] pratica assente. Alcuni strumenti erano anche ricavati da rocce cristalline (ad es., le asce levigate di granito) e da , Leduc in Belgio, Kongemose in Danimarca). Si conoscono poche strutture circolari od ovali (Grzybowa Gora in Polonia), a pozzo ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tipi di rocce: le 'primarie' erano dure, spesso cristalline, costituivano le matrici all'interno delle quali erano presenti di de Beaumont abbandonò la lunga tradizione che spiegava la struttura della Terra come risultato di processi chimici; si ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] l'importanza crescente delle alte pressioni nei trattamenti che permettono di ottenere fasi diverse per strutturacristallina, composizione o morfologia.
Il perfezionamento delle tecniche di osservazione al microscopio elettronico, con l'aumento ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] emergere progressivamente dall'insieme del discorso quelle che si potrebbero chiamare le 'parti cristalline', ossia ciò che dà a un racconto tradizionale una struttura più regolare o ciò che conferisce a una storia una più vasta portata simbolica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] di innovazione organizzativa implicite nelle non cristalline formulazioni della legge, soprattutto per quanto si 'entra' nell'area urbana di una grande metropoli. Cioè in quella struttura urbana che è stata definita un 'non luogo urbano' (non-place ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] molecole organiche. I cristalli reali sono finiti e la loro struttura reticolare contiene difetti, mantenendo comunque un ordine a lunga distanza. Un cristallo reale costituisce un grano cristallino; se una sostanza è costituita da un unico grano è ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...