Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] fondati sull'individuazione dei volumi di attività da erogare a carico di ogni struttura; la previsione del rafforzamento dei distretti e dell'integrazione socio-sanitaria, con un coinvolgimento dei Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] valori scientifici. Ciò fa capire come il sistema delle ''abilitazioni'' rappresenti un formidabile strumento dicontrollo sociale e come la strutturadi classe sia una variabile importante ai fini dell'analisi sociologica delle professioni. Da ciò ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] la durata delle pene, sostituendo a esse diversi strumenti dicontrollo sociale (si pensi alla probation e agl'istituti a del trattamento e da cui derivano intuibili effetti sulla strutturazione degl'istituti e sugli stessi standards edilizi (si pensi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare, rapida e incalzante, nella letteraria.
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , senza conoscere né proprietà né strutturedi potere, in uno stato di armonia che alla fine sarebbe andato di fuga. La ricerca di costi di transazione e dicontrollo inferiori aprì spazi al riconoscimento di diritti di proprietà sull'uso di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nella) analisi dei problemi relativi alla costituzione, alla struttura e all'attività delle organizzazioni esistenti. Ma non è poteri dicontrollo in materia di bilancio e la facoltà (mai finora esercitata) di votare una mozione di sfiducia nei ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] tendenze al consiliarismo, cioè a strutturedi democrazia di base più o meno plastiche rispetto di una strategia (1945-1976), Bologna 1977.
Sciarra, S. (a cura di), Democrazia politica e democrazia industriale. Cogestione e partecipazione dicontrollo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] 1949), avrebbe messo i regimi totalitari in condizione dicontrollare la società così capillarmente da non tralasciare neanche le sprecate, sia a causa della mancanza delle strutture e delle capacità di utilizzarle da parte dei paesi ricettori, sia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] quindi potenzialmente incapaci di solidarizzare con altri, questi lavoratori e lavoratrici sono più facili da controllare. Per questa da questi paesi le strutturedi proprietà e di potere ormai superate e incoraggiare forme di evoluzione in senso ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] spunti estremamente utili alla ricostruzione di una possibile struttura del principio di sussidiarietà. In primo luogo, un'ampia maggioranza a favore di meccanismi dicontrollo - sia di natura politica che di natura giurisdizionale - più efficaci. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...