Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] e il 1961 anche il Regno Unito si dotò distrutturedi assistenza tecnica e, nel 1964, istituì un ministero per controllo e la valutazione di un'iniziativa di cooperazione. Correlato al ciclo del progetto è il quadro logico, uno degli strumenti di ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] solo con contratti incompleti ed elevati costi di transazione, differenti strutturedi governance possono incidere sulle performances aziendali, modificando l'allocazione dei diritti residuali dicontrollo e gli incentivi agli investimenti specifici ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] degli enti locali. Tale prospettiva accentua, tuttavia, l'esigenza di un controllo e di una correzione delle forme e dei processi capitalistici di utilizzazione delle risorse e di spreco nello spazio, che si manifestano particolarmente nel mercato e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a sviluppare un'adeguata azione dicontrollo e in taluni casi di prevenzione, necessita di un appropriato sistema informativo che con altri ioni che portano alla deformazione delle strutture fino allo sgretolamento. Un altro componente solforato che ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] per la costruzione di isole galleggianti a fini vari: industriali, turistici, dicontrollo delle comunicazioni e raggiunta una consistenza di 10.905.000 tsl.
In particolare, considerando solo le navi di oltre le 100 tsl, la struttura della flotta è ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] . Per meccanismi operativi s'intendono invece gli strumenti di attivazione gestionale che rendono operativa la struttura, quali il sistema informativo di programmazione, dicontrollo, di valutazione, ecc. Per processi organizzativi s'intendono le ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di un sistema dicontrollo dei semafori che in tempo reale, sulla base di una puntuale e precisa conoscenza dei dati di terzo di quelle tedesche). La Germania ha quindi un forte potenziale di riduzione delle emissioni che è implicito nella struttura ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] l'organizzazione del lavoro, restano sotto il controllo esclusivo dell'impresario o di suoi intermediari. Col tempo, tuttavia, si essere realizzati direttamente nelle strutture pubbliche ovvero nelle strutturedi enti creati dalle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] p. 2) da esse prodotte. I cambiamenti nelle strutturedi significati possono verificarsi a condizione che si realizzi la riflessione possibilità 'soggettiva' di accesso alla f. c. e di esercizio di un ruolo dicontrollo e di direzione dei processi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] come esistano limiti strutturali nella capacità dicontrollodi sistemi di grandi dimensioni. Si sviluppano teorie si ha a che fare, da sempre si è cercato distrutturare il processo e decomporre il sistema in modo efficace. Semplificando ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...