Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] La nuova élite rivoluzionaria si assicurò una base di massa tramite il controllo governativo su sindacati operai e associazioni contadine, celebre C. Fuentes; la produzione di questi ultimi presenta le strutture narrative e i tratti linguistici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Yeşil ırmak. Anche la morfologia della costa egea deriva dalla struttura delle montagne retrostanti, e presenta coni vulcanici (Ulu Dağ, soprattutto nelle aree rurali, ha perso il controllodi grandi aree metropolitane quali Istanbul, Ankara, Smirne ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] agli oltre 4000 m di profondità. Entrambe queste strutture fanno parte dei cosiddetti complessi di subduzione. È nella Melanesia Marianne, Caroline e Marshall), che ne mantennero il controllo nel dopoguerra per mandato della Società delle Nazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...]
Ormai ben consolidato è il turismo. Prima strutturato e organizzato in percorsi di città storiche e località balneari dalla TAT ( di abuso di potere; a pochi giorni di distanza i militari hanno assunto il controllo del Paese attraverso un colpo di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] straniero, nel 2007 ricondotta sotto il controllo dell’azienda petrolifera di Stato (PDVSA). I giacimenti sono dei canti, prevalentemente monodici, mostra l’esistenza di un numero notevole distrutture scalari, ma la più frequente è quella ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] 2008, quando la G. ha cercato di ristabilire il suo controllo sull’Ossezia Meridionale, a sostegno della quale Molto interessante è il sito di Vani, dove sono stati scoperti gli esempi più consistenti distrutture architettoniche (mura con torri ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dispiegata una forza di interposizione indiana (IPKF), che assunse nel 1988 il controllo della provincia settentrionale ed spicca il palazzo di Parakramabahu (12° sec.) originariamente a sette piani con strutture murarie e scale di mattoni e pietra ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] il 1259 P. fu sotto la signoria di Ghiberto da Gente che si assicurò il controllo delle magistrature cittadine e del consiglio generale , fu abbellita di monumenti e rafforzata nelle strutture difensive. Dopo l’ultima parentesi di governo comunale, fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] che impose al paese riunificato una strutturadi governo decentrata. Perseguì inoltre l’obiettivo di conquistare la Cina e organizzò due la classe dirigente, preoccupata dell’allentamento dei controlli all’interno e dell’evoluzione della situazione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , ha comunque avuto il merito di stimolare indagini non più solo descrittive distrutture grammaticali, ma attente alle categorie delle pelli. Si tratta, tuttavia, di una penetrazione fittizia, giacché al controllo del territorio non si accompagna il ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...