La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Santa Sede. Non per nulla, l’ipotesi dicontrollare meglio la Federazione, inquadrandola come sezione della Sgci Tassani, L’oratorio, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, III, Roma-Bari 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dei paesi ex comunisti, la disintegrazione degli Stati multinazionali (spesso dotati di una struttura federale, ma in realtà sottoposti al controllo rigoroso di un partito unico ipercentralizzato) ha permesso il riemergere politico delle identità ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] carità si istituzionalizza, trasformandosi in attività contingente e strutturata, non episodica, e che non termina una legge Crispi del 17 luglio 1890, tenta di laicizzare l’assistenza, attraverso il controllo statale e la nascita delle Opere pie. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ingegneria meccanica. La presenza di questi esperti nell'amministrazione contribuì ad aumentare la consapevolezza dei problemi tecnici fra i membri dell'élite politica.
Le strutture amministrative per il controllo delle attività ingegneristiche erano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] a ottenere il controllo del traffico marittimo nell'Atlantico, ma non poterono impossessarsi politicamente di queste isole che, nell'insieme, di un'opera storica di vasto impianto relativa ai fondamenti della geografia, strutturata secondo continenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sostegno di leggi sicure, non potendo lasciarla all’improvvisazione. Essa si fonda sul calcolo, sulla misura, sul controllo che previsioni, si scontra con una realtà fluida e priva distrutture, che si sottrae alla rigidità che l’intelletto vorrebbe ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , all’inizio degli anni Trenta, pervenne a una strutturazione che fu considerata più soddisfacente, ma a questo punto femminili, le due organizzazioni si contesero il controllo del territorio senza esclusione di colpi. Con la differenza che, mentre l ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] interessata non tanto a sostenere una vera e propria stampa di partito, quanto a controllare i media a larga diffusione. Essa governa saldamente il paese, ha suoi uomini nelle strutture chiave dello Stato, compresi i settori dell’istruzione e dell ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] il partito come canale di congiunzione tra governo e società civile e «attivatore di quel controllo reciproco fra parlamento e governo marxista e dunque dimostravano una forte attenzione per le strutture economiche e uno scarso interesse per l’uomo. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] resta qualche eco nella strutturadi alcune zone. Tra i centri della Mesopotamia (Iraq), eredi di civiltà urbane millenarie, oltre e culturali o la segregazione forzata per assicurare un controllo più efficace ed evitare i contatti con i ḏimmī ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...