Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ne sono state istituite solo sei. Nell’introdurre tali strutture, il legislatore italiano si è ispirato al programma Next nazionale, nozioni opposte di pubblica amministrazione, ora ‘estensive’, quando si tratta dicontrollare gli apparati pubblici ( ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di tali requisiti permette di realizzare strutture che, durante sismi di media ed elevata intensità, hanno una capacità di deformazione anelastica e dissipazione di energia tali da permettere alla strutturadi una valvola dicontrollo. La regolazione ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Le 'multinazionali' o 'transnazionali' presentano appunto questa struttura: esse danno luogo a una proliferazione di società, tante quanti sono i mercati esteri nei quali l'impresa opera, tutte controllate dalla società nazionale. Si consegue così il ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] presentava - era il 13 luglio 1920 - uno schema di corte strutturato su soli quattro articoli, che ne individuavano per grandi , ma le pene comminate suscettibili di riduzione da parte del Consiglio dicontrollo per la Germania. Le spese ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] militarizzazione. Le lotte per la terra, la forza lavoro e il controllo delle vie commerciali che si scatenano tra le città-Stato minano l'antica aristocrazia di ceto. Le strutture basate sui clan e sui lignaggi si disgregano aprendo la strada all ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di tutela dei terzi contraenti, di costituzione e di validità della società, di conferimenti, di offerte pubbliche di vendita e di acquisto delle azioni, di bilanci, di fusioni, di scissioni e dicontrollo. Altre direttive (quelle sulla struttura ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] situazione del paziente e la mantiene sotto controllo.
Analogamente, durante gli anni Cinquanta fu di tali pratiche lo si può vedere accanto al letto di morte, nei luoghi di "nascondigli" specializzati, come le unità di cura intensiva, le strutturedi ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] .
Il GAFI verifica inoltre i sistemi dicontrollo dei trasferimenti di capitali e di beni nei Paesi aderenti (attualmente 34 tra ; in italiano UIF, Unità di Informazione Finanziaria).
Le UIF sono strutture regolamentate in Europa a livello comunitario ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] esempio, esso partecipa alla più ampia funzione dicontrollo sociale (v. Friedman, 1975). Applicando norme a casi concreti, le strutture giudiziarie adempiono anche a una funzione che, in linea di principio, si distingue da quella amministrativa per ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] regolano la vita dello Stato e dei cittadini. Altro compito del Parlamento è quello dicontrollare l'attività degli altri organi dello Stato. Sotto un continuo controllo è tenuta, per esempio, l'attività del Governo. Il Governo deve avere infatti la ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...