Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] ., 1971, pp. 32-43). Essa tende a individuare la strutturadi relazione tra parole selezionate di un testo (o di un insieme di testi), confrontando, per ogni coppia di parole, il numero di volte in cui esse appaiono vicine (entro uno stesso paragrafo ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] di proteine enzimatiche di una cellula (che catalizzano particolari reazioni biochimiche regolate da specifici meccanismi dicontrollo), o di quello dei diversi tipi di esterne che tendono a strutturare le unità caotiche di un sistema chimico ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] i valori true e false agli elementi V[i ] di un vettore V e controllando, quando ogni n-pla è stata completata (risposta affermativa Finocchi, Irene - Italiano, Giuseppe F., Algoritmi e strutturedi dati, Milano, McGraw-Hill, 2004.
Hopcroft, Ullman ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] strutture dedicate ciascuna a singole compagnie aeree.
L’airside (area velivoli) è tutto ciò che permette il movimento degli aerei ed è scarsamente visibile ai passeggeri. È composta da tre sottosistemi: le piste, i piazzali e la torre dicontrollo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] competenze di eccellenza presenti nelle strutture decisionali e le competenze tecniche che operano nelle strutture esecutive di materia ed energia e più attenzione alla concezione di artefatti ecocompatibili; (b) capacità dicontrollo delle ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] utilizzate negli studi di endocrinologia del comportamento aggressivo.
Il controllo neuronale
Il controllo neuronale del comportamento aggressivo nei Vertebrati è molto complesso, perché basato su un sistema distrutture cerebrali che lavorano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] come misura di successo. Sarebbe impossibile effettuare un tale esperimento poiché il gruppo dicontrollo non loro applicazione. Si produssero abstract sempre più informativi e 'strutturati' da anteporre agli articoli delle riviste cliniche, in modo ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] strette, assumendo un ruolo privilegiato, dicontrollo, o addirittura di dominio, che diventò un ruolo politico sempre più incisivo, rafforzato e materializzato dalla presenza di presidi militari e distrutture difensive (le mura) che ne avrebbero ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] delle risorse tecnologiche nell’ambito delle strutture sanitarie.
modellistica biomedica
La modellistica dicontrollodi qualità, relative alla strumentazione presente, può provvedere alla generazione automatica e all’aggiornamento di una base di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] la natalità è assai ridotta, in virtù di una forte capacità dicontrollo volontario dei meccanismi riproduttivi. Questa svolta cruciale igieniche, la creazione di dispensari per lattanti e di nuove strutture ospedaliere e ambulatoriali pediatriche ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...