Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a mala pena tollerate e sottoposte a rigidi controlli. Sotto il fascismo la situazione giuridica delle Chiese ed evangeliche autonome. Esistono anche due distinte strutturedi incontro e collaborazione: la Federazione delle Chiese evangeliche ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , come abbiamo visto, distrutture organizzative autonome tipicamente cooperative e della formazione di organizzazioni locali, direttamente controllate dalla Cci, per la promozione sia di nuove cooperative sia di sostegno delle cooperative esistenti ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] la letteratura come strumento di azione sulla vita sociale; 3) la letteratura come mezzo dicontrollo sociale.
Per i con le diverse strutturedi attese normative di una determinata tematica e tecnica nelle varie categorie di lettori e col loro ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] , e quindi ha bisogno di una strutturadi potere che consenta il massimo di prevedibilità delle azioni e ammetta forme dicontrollo del potere, una risposta a una domanda di libertà.
18. Considerazione conclusiva
Nessuno può pretendere di conoscere ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] stereotipata, più scientifica e pertinente, della strutturadi ogni sistema scolastico, delle sue principali componenti France Foucault ha svolto un'analisi magistrale di questi dispositivi dicontrollo del discorso generati dalle stesse pratiche ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] tendenze al consiliarismo, cioè a strutturedi democrazia di base più o meno plastiche rispetto di una strategia (1945-1976), Bologna 1977.
Sciarra, S. (a cura di), Democrazia politica e democrazia industriale. Cogestione e partecipazione dicontrollo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] che il severo controllo esercitato dai governi della Restaurazione sulla libertà di espressione si riflettesse delle strutturedi base dell’organizzazione ecclesiastica, con particolare riferimento alle parrocchie. Una articolazione di comunità ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] politica della società, Mosca individua due tipi fondamentali distrutturedi potere: quella in cui l'autorità viene trasmessa dall in vario modo verificate attraverso una serie dicontrolli incrociati che culminano con le interviste dirette ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] per i lama delle carovane in transito e come posti dicontrollo e di raccolta dei tributi. Benché i 1500-2000 tampu esistenti lungo il Capac-ñan fossero alquanto differenti fra loro per struttura e dimensioni, dato anche che la loro costruzione e ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] la famiglia presenta una forte pluralità di forme. I modi con i quali le strutture della parentela si sono organizzate o sono per una cauta ammissione dei metodi cosiddetti naturali dicontrollo delle nascite, vale a dire quanto cinquant’anni ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...