Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] affidando loro il controllo delle spese relative ai lavori pubblici. La presenza della sede vescovile mantiene infine la dignità di civitas di un insediamento, al di là della sua consistenza e dello stato delle sue strutture materiali. Nello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a questi nuclei montagnosi, erano più morbide, distruttura più granulare, stratificate e spesso contenevano fossili, di numeri incoraggiavano l'aspettativa che i fenomeni meteorologici potessero essere assoggettati allo stesso grado dicontrollo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] a controllo statale, dalla facoltà di costituire imprese e dalla possibilità, in taluni casi, di acquisire proprietà sociale degli individui e possono così modificare la strutturadi un sistema di stratificazione. Se gli individui sono convinti che ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] base per passare da forme di caccia controllata (effettuata risparmiando le femmine e strutturedi piccole dimensioni, come i forni realizzati con l'argilla.
Viaggi e mezzi di trasporto
Si è già accennato, in rapporto con le attività di caccia e di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] crisi del 1931, avvenne l’istituzionalizzazione di forme dicontrollo e coordinamento delle scuole cattoliche italiane a Scuola Cattolica deve diventare capace di darsi strutturedi governo unitario e autonomo e di organizzare in proprio quella che ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la forma più efficiente dicontrollo demografico era stata l'infanticidio. Una banda di guerrieri infatti sarebbe stata sopravvivenze che conservavano la strutturadi età arcaiche. Le terminologie di parentela più primitive assimilavano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] centro scientifico e come acquario aperto al pubblico. Strutturedi questo tipo erano state create verso la metà dell paesi; poiché esse sfuggivano in larga misura al controllo dei governi, una legislazione restrittiva avrebbe potuto ostacolarne la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di inserimento (che permettevano di confrontare due numeri), tabulatori (per generare prospetti scritti), pannelli dicontrollo per la formazione delle strutturedi larga scala sulla Terra un modello dotato di una propria coerenza interna che ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la municipalità e le chiese, che da persone singole incapaci dicontrollarne le ripercussioni sociali" (v. Bainton, 1952; tr. it élémentaires de la parenté, Paris 1949 (tr. it.: Le strutture elementari della parentela, Milano 1969).
Livi Bacci, M., ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Invero, che le strutturedi recente escogitate, in Italia come altrove, da un lato soffrano ancora di condizionamenti tecnicistici e , che proprio al principio di un più rigoroso controllo sui traffici internazionali di beni culturali si è anche ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...