BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ' dell'organismo sociale. E di converso, si può dire di ogni istituzione, o di ogni struttura sociale, che possiede una funzione della conservazione del modello (pattern maintenance) e del controllo delle funzioni; b) il problema dell'adattamento; c ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] pontificia; eppure resta una città di cattolici, la sede delle strutture centrali della Chiesa, dei grandi con la fine del potere temporale dei papi, termina anche il controllo sulle proiezioni ideali dell’idea della città. Del resto tutte le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in quanto i conquistatori arabi si adattarono alle strutture commerciali dei Paesi conquistati, che spesso avevano e sicurezza di queste vie variano di epoca in epoca a seconda del controllo che il potere centrale era in grado di esercitare sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] III Dinastia la sovrastruttura della tomba del re assunse la forma di piramide. La prima piramide, quella a gradoni di Djoser, è circondata da una serie distrutture architettoniche di carattere rituale, la cui funzione spesso ci sfugge, come ad ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] strettamente archeologico, si può affermare che un manufatto di qualsiasi natura si carica durante il seppellimento prolungato di tutta una gamma di elementi e distrutture diagnostiche che, correttamente accertati e interpretati, dovrebbero condurre ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] su come i geni codificano l'informazione per la costruzione di specifiche molecole proteiche che a loro volta controllano la struttura e l'organizzazione della crescita dell'organismo. Negli organismi sessuati metà dei geni proviene da un genitore ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] che ha lasciato tracce archeologiche più rilevanti) riguarda le strutture abitative, raccolte in villaggi le cui dimensioni crescono nel persona singola, con l'economia produttiva il controllo dei mezzi di produzione passa alla famiglia. Il gruppo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a tribù arabe (Nabatei, Sabei, Lihyaniti, Gerrei) che controllavano sia i commerci marittimi sia quelli terrestri. Sia i Tolemei non poteva accogliere in grande quantità per la mancanza distrutture adeguate. Oltre a Delo i mercatores sono presenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] l'interazione culturale con la Cina si evolveva in un controllo sempre più stretto e pressante per concludersi, intorno al postumo e veniva adorato nel suo tempio di Stato: per questo motivo tali strutture sono da considerare "templi-mausolei" se, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] anatoliche, il cui potere si basava sul controllo delle fonti di approvvigionamento dei metalli e dell'industria metallurgica di Gordion, il cui nucleo, foderato da una complessa strutturadi travi lignee alternate a paramenti in blocchi di pietra ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...