(XIV, p. 997; App. IV, I, p. 769)
L'intenso sviluppo delle ricerche sui F. è continuato negli anni recenti. Sulla costa fenicia in territorio israeliano si segnalano gli scavi di Akko, Ekron e Dor, dove [...] ben conservata nelle sue strutture; a Cartagine, intanto, gli scavi promossi dall'UNESCO hanno consentito di raggiungere le abitazioni il 2° Congresso internazionale di studi fenici e nel 1988 ha avuto grande risonanza la mostra internazionale ''I ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] più importanti di tutta la storia dell'archeologia egiziana, che tuttavia ha avuto una risonanza molto inferiore al di soddisfare la popolazione altoegiziana, maggiormente incline alla rivolta contro il governo di Alessandria.
La strutturadi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] maggiore risonanza nel 4° sec. a.C., quando venne edificato il ginnasio e fu ampliato il programma con l'aggiunta di nuove dal programma olimpico a eccezione di quelle equestri, conservò intatta la sua struttura originaria sino alla conquista romana. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di Florisbad nel Free State con datazione ESR (risonanzadi spin elettronico) a 270.000 anni. Nelle grotte di Bambata e di multiple. Va anche ricordata la presenza di una struttura cerimoniale con 20 pilastri di basalto allineati in modo da formare ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] emergente di una attività di riorganizzazione senza precedenti. Fra gli episodi di maggior risonanza, la costruzione di una questi e la direzione generale, sia l'articolazione di entrambe le strutture a livello periferico, affidata per il momento ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] due momenti speculativi di vasta e contrapposta risonanza (idealismo e positivismo), elaborò alcuni principi metodologici nel tentativo di far storia in , indica la presenza nel sottosuolo distrutture murarie e di altri oggetti. I risultati delle ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] " che ebbe una risonanza favorevole nello spirito di molte genti dislocate intorno struttura circolare della capanna e della tomba a forno mercè l'aggiunta alla camera quadrangolare di anelli esterni di blocchi e di tumuli circolari di pietrame e di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , è diviso in tre navate da due file di tre colonne e si presenta nelle forme di un tempio tradizionale, sollevato su di un podio a dominare il piazzale porticato antistante. La strutturadi raccordo, conclusa superiormente da un secondo frontone ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in architettura, come dimostrano in particolare le strutture classicheggianti di Saint-Trophime ad Arles o della Badia a fuori di Firenze, (dove non ha mai ricevuto un'accoglienza entusiasta) egli è preoccupato soprattutto della risonanza sociale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di anni dopo, in maniera indipendente, da H.C. Rawlinson (1810-1895). La possibilità di leggere i testi diede una maggiore concretezza e risonanza negli anni Trenta nell'ambito delle "ricerche distruttura" furono riaffermati fino al 1964 da F. ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.