Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] risonanza molto ampia), Sacerdotalis caelibatus (24 giugno 1967) per il mantenimento del celibato sacerdotale nella chiesa di profondamente le strutture soprattutto del governo centrale della Chiesa attraverso la creazione di nuovi organismi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dette senza pensarci su, viene di lontano e attesta la lunga risonanza dei sistemi di pensiero.
La storia delle mentalità elaborate; l'interesse non solo per i contenuti di pensiero, ma anche per la struttura dei significati, per le categorie, per le ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] a monotona ripetizione di schemi politici, sociali, economici entro una meccanica strutturadi ‛leggi'; il il suo, come ‟libro di un filologo classico che non si vergogna della sua filologia", avrebbe trovato ‟risonanza ancor più tra medievalisti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] richiesta di Chiara - furono i parametri conduttori dell'atteggiamento di Ugolino verso un evento che assunse una risonanza in elementi di rilievo i mutamenti che intervennero all'interno delle strutture stesse del governo della Chiesa di Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] una giustizia giusta che presupponeva tutto un altro ordine di idee circa la struttura politica e sociale rispetto a quella vigente. L’ anno 1861 (8 voll., 1865-1872) – la risonanza europea, al di fuori del più ristretto ambito degli specialisti, e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] furono i casi di maggiore risonanza cui il papa dovette interessarsi. Il primo è quello dell'arcivescovo di Toledo, Carranza, del un rafforzamento delle strutture ecclesiastiche. A tale fine, nel 1576, il pontefice creava la diocesi di Macao, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] primo problema si ovviò fissando i telescopi a strutture rigide, a prova di sollecitazioni meccaniche e termiche; al secondo con l Ellington, p. 6).
Gli Anfangsgründe di Kant, che ebbero una risonanza immediata e immensa in Germania, diedero slancio ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Belgio ebbe larga e durevole risonanza in quegli ambienti cattolici italiani di cui stiamo discorrendo, sebbene 1814-1830), in La Restaurazione in Italia. Strutture e ideologie, Atti del XLVII Congresso di storia del Risorgimento (Cosenza 1974), Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] la nave. Varata nel 1529 con grande risonanza, la quinquereme di Fausto fu considerata un risultato esemplare dell Bellavitis 1983: Bellavitis, Giorgio, L'arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana, Venezia, Marsilio, 1983.
Bennett ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] come un rapporto "di identità non identica".Sebbene le riflessioni sul fascismo di Nolte avessero scarsa risonanza per il carattere il Führerstaat non fu mai un blocco di potere monolitico strutturato gerarchicamente dall'alto verso il basso, come ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.