Rappresentazione plastica della nascita di Gesù. Il presepe, allestito nelle chiese e nelle case durante il periodo natalizio, riproduce con figure di materiali vari, in un'ambientazione ricostruita più [...] divennero pretesto per virtuosistiche realizzazioni.
Artisti, centri di produzione, materiali
Diversi i materiali usati, come il legno, lo stucco, la terracotta, la cera, caratteristici anche dei varî centri di produzione: l'Alto Adige, le Venezie e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] libera da tutte le tradizioni manieristiche del primo Seicento e crea capolavori, che sono anche un prodigio di tecnica dello stucco.
Dopo di lui con Ignazio Marabitti e con Filippo Pennino la scultura ritorna a riecheggiare le forme del continente e ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] delle chiese e divennero reliquiarî o vasi per l'olio santo (corno di S. Uberto nella Wallace Collection, con montatura tedesca in stucco e metallo dei secoli XIII-XIV, ecc.); negl'inventarî del '400 e '500 sono descritti come zampe di grifo (per es ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] . La sua navata maggiore fu edificata nel 1668-1675 da Carlo Lurago, e tutto l'interno barocco ha una sfarzosa decorazione di stucco, opera di G.B. Carlone. Il pulpito, del 1722, è probabilmente dello scultore viennese Raphael Donner. La chiesa di S ...
Leggi Tutto
STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce")
Maria PIAZZA
Ernst KUHNEL
Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione [...] oppure nell'architettura iranica a vòlta; più tardi vengono ricavate in qualunque materiale (argilla, pietra, legno, stucco, ceramica) e, perdendo spesso nelle loro forme più esuberanti ogni funzione costruttiva, servono a scopi puramente decorativi ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] facciata del convento, su due registri e priva di ordini, è contrassegnata dalle sole cornici orizzontali e dalle paraste di stucco. La macchina del portale, a tre fornici, è impaginata con colonne di ordine dorico e fregio decorato da triglifi, come ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] miniati, per lo più espressione di un'arte di corte.Gli edifici venivano spesso abbelliti con motivi in terracotta e stucco. A Germingy-des-Prés sono stati ritrovati medaglioni di terracotta a sostegno del tetto, piastrelle di terra fatte a stampo ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] in genere costruiti di rozze pietre tenute insieme con argilla giallastra. Sono ricoperti di intonaco di fango, di argilla e di stucco a seconda delle circostanze. Talvolta agli angoli sono usati grandi blocchi e i muri sono più spessi. Le soglie di ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] interesse del monumento è data dalla decorazione in stucco, interna ed esterna, molto vicina alle pitture dei Leoni Alati» sono insignificanti, al pari dei frammenti di stucco dalle tombe, ma vi si riconoscono elementi del primo stile pompeiano ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] .
Come ricorda il Borghini (1584), il D. lavorò ad un'altra cappella Altoviti nella basilica di Loreto, eseguendo tra l'altro stucchi oggi non più esistenti. Nel corso della visita a Loreto il D. preparò anche uno studio grafico per la facciata del ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...