Comune della prov. di Napoli (fino al 1969 Resina; 19,6 km2 con 55.463 ab. nel 2008), alle falde sud-occidentali del Vesuvio. L’industria è attiva nei rami meccanico, cartario, enologico, conciario, dell’abbigliamento, [...] è simile a quello pompeiano con atrio, peristilio e botteghe. Nella casa detta del Bicentenario si è trovato un pannello in stucco con un emblema cruciforme, in cui si è voluto vedere un simbolo cristiano. La Villa dei papiri, detta anche dei Pisoni ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] . La Crocifissione dipinta nel 1436 nella cappella di S. Niccolò nel Duomo di Verona, era ricca di rilievi a stucco e dorature alla gotica e comprendeva più di quarante figure delle quali parecchie erano ritratti. Il prestigio ottenuto in terraferma ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] triclinio si tenevano invece le riunioni di carattere familiare. Tutti questi ambienti erano allietati da composizioni pittoriche e a stucco che ne ravvivavano le pareti. Più tardi, nel periodo adrianeo, si perde affatto nella casa il concetto della ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] ferro quindì è opportuno servirsi preventivamente del minio o dello stucco. Altre di queste tinte, quali quelle dette a cementite impasti di materiali varî, quali specialmente lo stucco sottoposto a successive leggiere percussioni per mezzo di ...
Leggi Tutto
Poeta danese, uno dei maestri del romanzo impressionistico nei paesi germanici. Nacque ad Als il 20 aprile 1857. Incominciò come giornalista e si schierò subito fra i seguaci dell'estetica naturalistica [...] in Austria e a contatto con un più vasto mondo, anche la sua arte si venne completando e schiarendo: nei romanzi Stuk (Stucco, 1887), satira della città di Copenaghen dopo il '70, con il contrasto fra la generale depressione degli animi e la mania di ...
Leggi Tutto
MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] -1358) del quale ha conservato il nome. Come i collegi coevi di Fez, anche questa medersa presenta un'elegante decorazione di stucco e di mosaico di ceramica sullo zoccolo dei pilastri e delle mura.
Il potente sceriffo Mūlāy Ismā‛īl (1672-1727) fece ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] la c. a peristilio, preferibilmente con colonne doriche, raramente ioniche, per lo più di marmo e talvolta di calcare ricoperto in stucco; il numero delle colonne varia da quattro a dodici. Una grande cisterna è posta al di sotto della corte il cui ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] per qualche metro di altezza, è ottagonale su base quadrata. Di notevole interesse è la decorazione di pietra e stucco. Il monumento di maggior importanza è la residenza fortificata, edificata per accogliere il califfo fatimide e la sua corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] che incorona due santi. Allo scadere del X secolo si pone verosimilmente il ciborio di Sant’Ambrogio, un unicum in stucco policromo innalzato su colonne di porfido sopra l’altare di Vuolvinio, che rappresenta il tramite di un procedimento artistico ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ) testimonianze di questo intervento sono ancora oggi ravvisabili nelle colonne del salone delle feste, in pilastri e in lavori di stucco in vari ambienti dell'edificio. Ludwig fu il primo a impegnarsi nel lavoro, anzi, secondo Becker (1971, p. 403 ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...