Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] e i frontoni dei coperchi risultano più volte dipinti; vi sono anche fasce ornamentali applicate di legno e appliques di stucco. Nelle forme e nelle decorazioni di tali s. sono a volte presenti dettagli tipici della tradizione dell'antico Egitto, che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] impegnato con Tiziano Minio, Ottaviano e Provolo Falconetto e un "Silvio fiorentino",identificato con il Cosini, nella decorazione a stucco della volta interna della cappella di S. Antonio nella basilica del Santo (Gonzati, I, doc. LXXXIX). Vi rimase ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e calce, compressa e ben levigata, detta "marmorino" o "stucco forte", con bassa porosità, struttura fine e compatta. Dalla vanno dalla tempera, all'olio, alla "stampigliatura" su stucco fresco (Iannucci 1990). Il primo cambiamento di tendenza nel ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Marco Antonio si svolse verosimilmente a latere della produzione dei Casella; potrebbero essere sue le belle statue in stucco raffiguranti la Maddalena assunta, S. Gregorio Magno, S. Ambrogio e S. Margherita nel santuario della Madonna dell’Ongero ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] l’esecuzione ad affresco, su disegno del maestro, della ricca cornice che inquadra nella volta, tramite figure a finto stucco abbinate a medaglioni, lo sfondato centrale con Re David del Volterrano, ora datato intorno al 1654 (Baldinucci, 1681-1728 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] condizioni economiche della famiglia, dall’età di 15 anni lavora anche per Max Fischer, specialista in decorazioni a stucco per interni. Quest’attività gli offre l’occasione per sviluppare una straordinaria capacità di disegno a mano libera ed ...
Leggi Tutto
GHAZNA (v. vol. III, p. 860)
M. Taddei
Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] ambedue i periodi abbiamo una scultura esclusivamente in argilla, quando si escludano alcuni frustuli di scultura in stucco, certamente pertinenti al periodo antico, che non è possibile stabilire se siano testimonianze di una produzione contemporanea ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087)
V. La Rosa
Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] rosso e bianco, con materiali del Medio Minoico IB e del Medio Minoico II. Tronconi di muro e tratti di pavimenti di stucco sono stati riscontrati anche sotto il corridoio 74, sotto il vano 66 e nel c.d. Avancorpo Orientale della Villa. Un imponente ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] a girali e palmette, di influsso mediorenano e di alta qualità artistica. Una particolare menzione merita il timpano in stucco con la raffigurazione dell'Agnus Dei nel portale che dal coro orientale immette nella torre nordorientale. Nella cappella ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] in metalli vili e nobili, in pietre preziose e pietre dure d'Egitto che rilucevano vivacemente e forse con completamenti in stucco. Il dio era rappresentato seduto su un trono di gusto arcaizzante e appoggiava i piedi, calzati di sandali, su uno ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...