Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] si sottopone da autodidatta a un decennio di studi serratissimi di contrappunto e orchestrazione, affiancato dall precisa finalità liturgica, una specie di cantata funebre su testi biblici, nei quali sono affrontati i temi del cordoglio e della ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] di s. Vito Romano (bronzo). Nel 1948 il provveditore agli studi di Roma lo nominò dirigente del Centro di educazione artistica (CEA d’altezza sulla quale rappresentò alcuni episodi biblici attraverso un rilievo pittorico, dall’aggetto leggerissimo ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] con un progetto denso e rigoroso: studio dell’ebraico (iniziato a Lucca con Tremellio) e dell’Antico e Nuovo Testamento; stesura di un catalogo dei Loci communes biblici con apparato di citazioni dei Padri e dei teologi moderni, cattolici e riformati ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] è la clava), sia perché era un tema assimilabile agli episodi biblici di Sansone e di Davide in lotta con il leone, simboli griphos ad aerem. Origine, iconografia e fortuna di un tema (Studi storici, 80-82), Roma 1973; K. Weitzmann, The Heracles ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] (ebr. goy «popolo; gente»), mentre l’ital. cabala (ebr. post-biblico qabbala «ricezione; tradizione; mistica») non ha come tramite i ghetti. Uno elementi romanzi, più difficili da individuare e da studiare rispetto a quelli di etimo ebraico e ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] Dirck Coornhert, che si basa sul rifiuto dell’autorità biblica, ecclesiastica e papale.
Gli ultimi dipinti
Nel 1565, . Lo studio dell’arte italiana gli permette di trattare i contadini come gli artisti italiani trattano gli eroi biblici o della ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] saggi italiani.
A Parigi, ove si stabilì per qualche anno, il C. studiò nel biennio 1924-26 armonia con A. Gédalge (già maestro di Ravel, Bloch ciclicamente quell'istanza spirituale già enunciata nei testi biblici del David, una delle sue opere più ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] pervenuto il sarcofago, del tipo a porte di città decorato con episodi biblici, nella cattedrale di S. Catervo (Nestori, 1996). T. fu 46, 1946, pp. 91-218 (trad. it. Tolentino nel periodo svevo, Studia Picena 35, 1967, pp. 1-52; 42, 1975, pp. 1-60 ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] alcuni sofisticati dipinti di storia romana e con episodi biblici per il collezionismo privato, riconoscibili per i contorni , Una “Rachele” di F. R., in A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche di storia dell’arte, a cura di L. Muti - D. De Sarno ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] marzo 1877), vi si trovavano riscritture di episodi biblici, memori di analoghe rivisitazioni belliane. Di un Z. e le sue opere edite ed inedite alla Biblioteca Angelica, in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di L. De Gregori, ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...