Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] alla propria carriera e alla scienza biologica. Vi compì gli studi sui virus oncogeni che lo avrebbero condotto a ottenere il dei controlli e sembravano a tutti gli effetti normali. Decisiva fu anche l’osservazione che, sia nel caso della neoplasia ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1893 la circolazione fiduciaria fuori controllo non era l’unico problema una all’altra posizione di non-equilibrio (caso generale dei passaggi costosi).
Nel corso del Alla pari del padre […] fu uomo di studio e d’azione nel senso più comprensivo ed ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] 85-94). Sostenne la necessità del controllo di Stato obbligatorio sulla fabbricazione di globuli rossi; e descrisse un altro caso di ittero emolitico, nel quale B. sulla natura delle leucemie, al cui studio si era orientato fin dal 1890, in seguito ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] e G. Zanoia. Il C., cui toccò il controllo delle porte Ludovica, Romana e Vigentina, si dice ne uno nuovo, in ogni caso collegandolo ad una passeggiata è riedizione del Pantheon, che riprende disegni e studi fatti nel 1817 per il S. Francesco da ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] delle fonti più preziose per lo studio della guerra italiana). E queste critiche mettersi nelle condizioni di conquistare, in caso di conflitto, il dominio dell'aria sfruttare fino in fondo il conquistato controllo dei cieli. Gli spaventosi lutti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] Rosaria Imprescia. Frequentò il liceo a Catania e studiò fisica alle università di Catania e di Palermo, si trovasse di fatto sotto il suo controllo in qualità di direttore dell’Istituto di Marconi.
Anche nel caso della Commissione si intrecciavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] stato lo studio dell’istituzionalismo americano, valga solo ricordare che quel termine – controllo – sarebbe ammissione d’impotenza da parte dello Stato. Non è dunque un caso se la contemporanea garanzia di due istituti in qualche modo contradditori ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] papa, il tentativo sia francese sia spagnolo di controllare la lega e finalmente la rottura della concordia diplomatica e di cultore egli stesso degli studi letterari.
La sua vita non fu loro viaggi a Roma. Tale è il caso, tra gli altri dei Naudé, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Roma, provengono da Rossi. Non a caso, i contatori che Fermi preparerà nel marzo sciami. Da notare che la tecnica di controllo della camera a nebbia era quella delle nell’atmosfera. Questi sciami furono poi studiati a fondo da Pierre Auger e saranno ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] che, mediante alcuni organismi di controllo quali il Consiglio dell'emigrazione la piùstretta neutralità in caso di scioperi ed adoperarsi un capitale di 100 milioni.
Manca sull'ICLE uno studio approfondito. 1 giudizi espressi non sono, però, positivi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...