Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] chimico municipale, come addetto al controllo delle acque potabili e delle 2011), e di nuovi laboratori e centri di studio (Bovet 1975; G. Paoloni 2007; L. erano situazioni di conflittualità interna. Nel caso dell’ISS, gli attriti erano legati ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] mantenere nella sostanza il controllo della nomina arcivescovile, atto dalla nomina episcopale. Non a caso, negli anni successivi alla nomina Contributi dell'Istituto di storia medievale, I, Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] Cinquecento, di "particolari organizzazioni di studio, finanziamento e controllo delle bonifiche" (Harris, p. 1999, p. 120; G. Severini, Fortificazioni e controllo delle acque in Toscana fra '500 e '600. Il caso di Pisa, Pisa 1999, pp. 29, 40-42 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] ma obbligata per arrivare al controllo di quelle forze sovversive d' quella d'opposizione usò il caso per stigmatizzare l'intervento del Montanari, Una lettera di A. C. a L. Rava, in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 169-175; Democrazia e social. ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] 'utilizzazione dei tendini paralizzati per un migliore controllo articolare passivo, mediante loro fissazione allo scheletro in un caso di disarticolazione del piede,ibid., p. 1066). Poco prima di morire aveva in corso uno studio Sulla gravabilità ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] verso il lago di mezzo.
In ogni caso, negli anni 1328-50, la gestione per altre fonti inedite per lo studio della sua attività a Mantova e a cui il G. compare da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] una famiglia di modeste origini, Arduino studia matematica, geometria e disegno a Verona Modena, per occuparsi del controllo della qualità del minerale Nathanael Gottfried Leske: verifica di un caso di comunicazione scientifica nell’Europa del ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] pp. 59-72; L'etica di Max Scheler, in Studi germanici, I [1935], pp. 320-345, rielaborato e ripreso fu posta sotto il controllo diretto della commissione cultura ottobre il comitato centrale del PCI affrontò il caso del Manifesto, la posizione del L. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] cui raccomandava di svolgere un controllo dottrinario sottile ed inflessibile, "conveniente".
Anche in questo caso lo stimolo per l'operazione questo aspetto della vita del C. è comunque fondamentale lo studio di G. Papa, Il cardinal A. C. prefetto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] posizione la guerra italo-turca, si occupò dello studio di progetti e di materiali per i negoziati di Saseno, dal quale poteva essere controllata la baia di Valona. Una occupazione che minimo non sufficiente nel caso si fosse deciso di partecipare ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...