Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] visibile, con la differenza che in questo caso l’energia applicata è molto più alta di ricorrere a ipotesi non controllabili. Questa concezione dell’a gli argomenti dell’a. matematica classica più studiati sono stati quelli riguardanti l’a. funzionale ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] (➔ caderina). Sono stati gli studi genetici su Drosophila melanogaster, durati serie di eventi programmati, sotto lo stretto controllo di geni, che si verificano in sotto il profilo economico, come è il caso dei Paesi Industrializzati (PI) e dei ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] , Venosa, Roma e Lucca. Dall’Italia lo studio del Talmūd sembra essersi propagato nella Germania renana. nuova identità collettiva. Non a caso questa corrente culturale coincise con della Palestina rimasti sotto il controllo delle genti cananee per l ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e le Attività culturali e ha lo scopo di studiare i processi di fabbricazione del libro e la solo all’imprenditore di tenere sotto controllo l’andamento della propria impresa, ma leggibile quanto eliminato). In caso di fallimento dell’imprenditore, ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] tipici per ciascuna industria e devono essere studiaticaso per caso, essendo caratteristici anche del tipo di i., da tenere presente nella progettazione dei sistemi e da controllare in relazione alle conseguenze sull’uomo e/o sull’ecosistema. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] da istituti specializzati, con fini di studio, ricerca e sperimentazione. La p. acque relativamente vicine a una costa, e d’altura, nel caso che l’attività si svolga in zone molto distanti dalla costa regolamentazione e del controllo delle attività ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] non valida solo nel caso in cui la proposizione che 9° e 11° sec. si raccomandava lo studio della dialettica, ci si riferiva sostanzialmente alle compilazioni anche quelli induttivi, si sottomettono al controllo della l.) si è sviluppata una ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] differenza rispetto alla situazione precedente. In ogni caso, l’autonomia regionale non può essere un pretesto così via, costituivano la prima parte dello studio; seguiva l’analisi delle radici storiche della coordinamento e controllo di alcune ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] seguito anche di sollecitazioni britanniche (sostanziate da un primo studio di fattibilità, eseguito da O. Frisch e R. di un meticoloso sistema di comando e controllo, per assicurare l’efficienza in caso di necessità, ma soprattutto a minimizzare ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] orientale, che rientravano sotto il controllo dell’Impero bizantino, continuarono a via di previsione con un studio accurato tecnico-economico, danno i interrimento portuale è molto più facile che nel caso di assenza di antemurale. Lo schema è ormai ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...