Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] dimostrata da un'ampia serie di studi che dimostrano che le diverse categorie ha sin qui preso in esame il caso di un solo investitore avverso al rischio (il principal) deve spendere risorse per controllare il comportamento di un altro (l'agent ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] della d. come strumento di controllo sulla forza lavoro e sui precedentemente analizzati.
Per es., nel caso della teoria dei salari di efficienza, 000 unità.
Questa popolazione è oggetto di studio dell'indagine ISTAT sulle Forze di lavoro condotta ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] biossido di carbonio nell'atmosfera.
Lo studio delle relazioni fra lo sfruttamento delle , e oggi gli si pone il problema di controllare e dominare anche lo stesso clima globale.
In presenta caratteristiche incoraggianti, il caso dei paesi in via ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] in Temi di discussione del Servizio Studi della Banca d'Italia, 113, Roma stock di base monetaria. Nel primo caso l'intervento della banca centrale agisce il seguente: con l'ausilio di strumenti di controllo indiretto e diretto del c., le autorità ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] sul mercato, e che, in ogni caso, quanto maggiori le perdite di o. (C-20) - l'organo per lo studio della riforma del Sistema monetario internazionale (v autorità monetaria ed è, quindi, pienamente controllabile dall'autorità che lo possiede.
Nel corso ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] controllo degli impatti delle attività umane sulle risorse naturali e, più in generale, sulla qualità della vita. Più sinteticamente l'e. a. riguarda lo studio chimico o altri. Anche in questo caso una definizione e una stretta collocazione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] studio sistematico del territorio - che possono consentire prove evidenti conseguenti all'elaborazione e interpretazione di immagini e relativi controlli ha dunque sempre un suo punto di vista. Nel caso del b. demo-etno-antropologico il pluralismo è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di fatto abolita, sebbene permanga il controllo dei singoli stati su molte delle con la mafia locale). In ogni caso i ''fatti'' di Alma-Ata aprirono e vocale. Shnitke, che ha collaborato allo Studio di Musica Elettronica di Mosca, è docente presso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di sconto, abolizione di ogni controllo valutario, e rilevanti sgravi fiscali far propri gli esiti del Nouveau Roman (è il caso di A. Quin, C. Brooke-Rose, G assieme alla struttura fortificata, sono stati studiati gli edifici per gli ufficiali posti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] intorno al 1200 a. Cristo. Il primo caso in cui si può parlare di un piano urbano è stato profondamente innovato dall'epoca dello studio per l'area di Chicago in poi; R territorio; che è necessario il controllo pubblico sul regime (proprietario) dei ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...