La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] trial (SELECT), uno studio di fase III randomizzato, a due braccia: placebo e controllo. Studi dei primi anni Novanta hanno a Margaret Cleaves, che lo introdusse nell'utero in un caso di cancro di quest'organo.
L'era della radioterapia moderna ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] questo modo livelli ulteriori di complessità al controllo del ciclo cellulare, mediato da Rb mutazioni di TGF-β RII identificate in questo studio siano sufficienti a produrre un tale effetto o per il gene BRCA1, nel caso del tumore delle ovaie di tipo ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] per tema lo studio biomedico e sociale della e anche meno, la fecondità. Il controllo sempre più efficace su nascita e morte ha anni 80 anni e più 75-79 anni 80 anni e più.
Nell'ultimo caso si può parlare di anziani per la prima classe di età (60-69 ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] stress e l'ipossia. Questo controllo sembra esercitarsi sia per via . Peraltro è stato dimostrato, in vari studi, che con l'incremento della paO₂ e con la memoria il pensiero. Non a caso Hegel parla dell'immane potenza del negativo.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] scopo quello di studiare la soppressione idiotipica quale meccanismo per controllare le cellule B autore di due cate gorie (quattro di lato e quattro di spigolo), nel caso di griglia quadrata.
Ogni sito, invece di essere binario come nel gioco ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] di superficie del nuovo ceppo. Un caso recente è stato l'esplosione dell collaboratori (1995) hanno realizzato uno studio prospettivo di gruppo sulla bronchiolite da gli epitopi antigenici e sfuggono al controllo immunitario. Inoltre, l'instabilità ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] datane da T.W. Reich, essa è "lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita con il sottrarsi alla dipendenza del caso, alla lotteria genetica? Perché esigere il controllo della vita nel suo complesso, dalle ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] patologia nota come demenza senile è oggetto di studio da parte di psichiatri, psicologi e medici propria eziologia, e dunque sia possibile controllarla e, auspicabilmente, curarla (v. di tutte le classi di età. Nel caso dell'Italia, i più anziani non ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] usati come componenti di sistemi per il rilascio controllato di farmaci. Una terza interpretazione, ancora più ottimali.
Fra i molteplici impianti ortopedici in uso o allo studio, il caso della protesi totale d'anca sarà trattato in dettaglio per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] quell'area controlla direttamente il linguaggio (fig. I.B). Pochi anni più tardi Carl Wernicke (1848-1905) studiò i cervelli i segnali sensoriali sono combinati con quelli motori (come nel caso di segnali di posizione degli occhi). Al contrario, le ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...